CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] 1703) poco dopo il suo matrimonio. Il C. fu garantito nell'atto di donazione solo nel caso in cui continuasse ad abitare con il in corrispondenza con il Metastasio per il quale scrisse e pubblicò un "epitaffio" conservato nel diario del Bandini.
In ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] del capitano B. N. Cizico (Milano 1973) e l'atto unico in chiave comica Le muse (Roma 1971), come anche traduzioni - delle quali non si dà notizia per brevità - il B. pubblicò i seguenti scritti: Introduzione a C. Dickens, Opere scelte, Milano 1946; ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] da una dedica di Francesco Sansovino (vi si dice che l'opera è pubblicata all'insaputa dell'autore), il quale era a Venezia tra i più attivi , ma sono narrate da messaggeri. Il coro dell'atto IV, in particolare, indulge nel racconto dello strazio ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] ungarettiane si concentrarono sul «sistema della memoria» messo in atto ne La terra promessa. Le prime ipotesi di lavoro sono e di cui diresse il consiglio scientifico.
Nel 1985 pubblicò il volume Il condizionale di Didone: studi su Ungaretti ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] propri dell'età romantica (una delle sue prime prove, pubblicata a Bologna nel 1828, era un idillio intitolato Fileno 4 febbr. 1831 fu lui a leggere alle truppe pontificie l'atto di dedizione agli insorti che le impegnava a sostenere la ribellione ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] è fatta una donna, la favola ariostesca Fiordispina, l'atto unico Corpus Domini, Una moglie brutta e Il vendicatore il L. lavorò a una scelta di testi di G. Meli che fu pubblicata postuma (Le più belle pagine di G. Meli, Milano 1935). Nell'ottobre di ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] famiglia di contadini, ma cio e in contrasto con l'atto di battesimo, in cui al padre viene attribuito il trattamento stessa rima". L'anno precedente, sempre a Venezia, avevano pubblicato Canti tre per le nozze della contessa Caterina Bellati e del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] di eredi maschi, Spinetta legittimò il figlio con atto irregolare poi sanato dall'imperatore Federico III.
Spinetta 1521 il F. volgarizzò le Silvae di Lancino Curti e nel 1525 pubblicò le sue Silve, dette anche Opera nova, che raccolgono un Lamento d ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] e a Bologna tra il marzo e il luglio, dove pubblicò un’Ode alla Cisalpina. Tornato a Milano nel settembre, quando della propaganda rivoluzionaria in Italia, Napoli 1984, pp. 27-93; L’atto di fede, in P. Themelly, Il teatro patriotico tra Rivoluzione e ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] d'Italia (dal 1525 al 1546), di cui ci sono pervenuti dieci libri pubblicati da U. G. Oxilia, scrisse un breve trattato sui doveri del principe e delle conseguenze caratterizzanti la gigantesca contesa in atto tra Carlo V e Francesco I non costituisce ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...