DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] papa.
Dell'opera, interrotta per la morte di Giulio II, venne pubblicata solo la parte relativa al martirio di s. Gioata, il Ioathas poteva cogliere istantaneamente la verità quasi come in un atto di intuizione divina. Si riteneva, come ha chiarito ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] . 1960; La Fiala, commedia in tre atti, in LaSituazione (Udine), 1961,n. 18-19(sono state pubblicate solamente le scene 1-4 del primo atto); I calzoni di Beethoven. Dialogofra due letterati, Milano 1965; Tre parolesulla Resistenza, ibid. 1965; C'era ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Passeri discussa da Jacob Hess (avendo come relatore Julius von Schlosser) e pubblicata nel 1928 (Hess, 1928, 1967, pp. 9-12; Die celebra la «Muta poesia» e la città di Roma «in atto di presentare alla Fama un Libro nel quale sono scritti li Nomi ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] dall'attopubblicato dal Piattoli (pp. 179 s.).
La famiglia Del Riccio Baldi, diramazione dell'antica casata dei Lotteringhi, non era ricca. Il D., quinto di nove fratelli, dimostrò una precoce inclinazione per le discipline classiche e la filologia. ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] il B. non poteva restare a lungo inattivo, lontano dalla vita pubblica: nel 1341 occupava la podesteria di Asti; tra il 1341 ed il privati scoppiata tra Simone e Nicolino della Torre - Questo atto - che egli fu chiamato a compiere perché era ancor ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] Tratta anche della trasmissione dell'intelligenza nell'atto della generazione, dell'origine del calore animale 52v e Vat. lat. 4464, cc. 74-82) di cui un saggio è pubblicato da Puccinotti (II, pp. 89-106); una quaestio sulla flebotomia secondo Ugo da ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] ricca di fatti rilevanti del C. un anno è da assumersi per comprenderne appieno la vicenda umana, il 1743, nel quale pubblicò il primo libro di quelle Lettere critiche che costituiscono la sua opera principale e alle quali si era preparato fin dalla ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] chiari, non fu più rinnovato, alla sua scadenza, l'incarico di lettore pubblico del D. a Reggio.
Le accuse contro di lui, di cui conserva , legalizzata dal notaio pubblico di Ferrara il 20 nov. 1516, serve a dimostrare che l'atto del 1508 fu impugnato ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] erroneamente il Da Schio parla di 31 maggio), ovvero l'atto con cui lo si invia a Venezia come procuratore del il testo dei due brevi componimenti, pp. 30 s.). Nel 1886 Abel pubblicò, in appendice alle opere di Isotta e Ginevra Nogarola, un'ecloga a ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] impegno: la diffusione del verbo massonico. Infatti, a Napoli nel 1783, pubblicò la prima edizione della Lira focense (rist. ibid. 1785, 1790, 1820 stessa città.
Qui lo J. si spense, come risulta dall'atto di morte, il 25 nov. 1803.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...