Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] nel 1997 e reinsediato nel 1998), nel prendere atto dell'avvenuto inizio della smobilitazione dei gruppi armati nel luglio 2002 (benché già prevista negli accordi di Lomé), che pubblicò il suo rapporto nell'agosto 2005, e la Corte speciale per ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] è fiancheggiato a NO. nel suo ultimo tratto, dal bel giardino pubblico già detto l'orto del Duca. Vibo Valentia è l'emporio origine a una celebre lite, non ancora decisa all'atto dell'abolizione della feudalità. La parte cospicua avuta da Monteleone ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] Stati dell'America Centrale, nel S. sono in atto massicce privatizzazioni e si persegue una politica liberista che privilegia di estrema povertà; notevoli carenze continuano a caratterizzare i pubblici servizi, dal punto di vista sia qualitativo sia ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] di Hammamet (prevalentemente in funzione della valorizzazione turistica qui in atto da tempo) e lungo il Golfo di Gabès (in indicatori finanziari (tasso di inflazione, debito pubblico, deficit di bilancio) risultano sostanzialmente accettabili ...
Leggi Tutto
Husayn, Saddam
Ciro Lo Muzio
Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] sociale (scolarizzazione di massa, creazione di un sistema sanitario pubblico, abolizione della šari̔a, concessione di più ampie libertà Il 2 agosto 1990 Ḥ. invase il piccolo Emirato; l'atto fu condannato sia dalla Lega araba sia dall'ONU, che impose ...
Leggi Tutto
Swaziland
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione dello S., [...] di migliaia di abitanti ciascuno. Ciò malgrado, sono in atto progetti di decentramento urbano, e in particolare è previsto che non grave, passivo, mentre rilevante è il debito pubblico, tanto da aver indotto gli organismi finanziari internazionali ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] esercitata dal presidente; senza il cui ordine la forza pubblica non poteva entrare nell'aula. Ai consultori era del ministero Parri, che essa aveva trovato al governo all'atto del suo insediamento.
La Consulta, rimasta formalmente in vita ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] dall'estero i crediti necessarî allo sviluppo della loro economia pubblica e privata. Infine i Portoghesi devono educarsi "a riguardare l , quanto nelle colonie, nelle quali l'Atto Coloniale favorisce l'evangelizzazione degli indigeni, protegge ...
Leggi Tutto
VAN BUREN, Martin
Henry Furst
Ottavo presidente degli Stati Uniti, e una delle più cospicue personalità politiche del suo paese nel sec. XIX, nacque a Kinderhook (New York), di discendenza olandese, [...] la vicepresidenza nelle elezioni del 1832. Il grande atto di cui egli diede prova gli guadagnò l'amicizia vanno soltanto fino all'anno 1834, sono inedite, ma nel 1867 fu pubblicata una sua opera frammentaria: An Inquiry into the Origin and Course of ...
Leggi Tutto
Vanuatu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
(App. V, v, p. 728)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, nel 1998 era di 182.000 ab.; [...] . Negli anni Novanta il governo ha messo in atto un piano di diversificazione dell'economia che punta soprattutto inoltre, sono stati effettuati consistenti tagli nel settore del pubblico impiego. L'agricoltura contribuisce per il 22,2% alla ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...