DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] ancora vivo e ammesso che sia lui il personaggio ricordato nell'atto) e il 1282 (quando il dominio doriano, consolidato con l Angiò), il D. e suo - figlio vollero dare carattere pubblico alla trattativa e si impegnarono ad appoggiare il re d'Aragona ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] che abbiamo sul F. risale al 20 luglio 1413, quando - con atto rogato da ser Biagio di Castello - donò l'oratorio di San Luca a Firenze nel 1862 da C. Gargiolli. Nel 1944 C. Angelini pubblicò, sempre a Firenze, un testo che è il risultato di una ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] di Federico I e l'anno successivo fu tra i testimoni dell'atto con cui Enrico VI il 24 marzo ad Asti acquistò dal marchese del re Guido da parte del Saladino nel 1188, C. rese pubblico il suo punto di vista, lamentando che Guido rendesse difficile la ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] il F. raggiungere posizioni di prestigio in amministrazioni pubbliche e private. All'attività di deputato unì, a azione politica di Cavour, Bologna 1931, passim;M. Nobili, Una lettera di Atto Vannucci a C. F., in Rassegna stor. del Risorg., XXIV (1937 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] e piazze di molte città italiane con grande afflusso di pubblico, partecipando di fatto alla campagna elettorale per la Costituente un colloquio concitato lo mise alla porta. Si prese atto del fallimento del tentativo e, poiché alcuni conservatori, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] suo protocollo notarile (ne è rimasta solo la copia di un atto il 10 dic. 1407 nel monastero di S. Felicita). Ma nel e la sua generazione.
Le opere di D. sono state pubblicate soprattutto negli ultimi anni: De insulis et earum proprietatibus, a cura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] figlia dell'imperatore Leopoldo II; si trattava dell'ultimo atto di una politica di alleanza familiare tra Napoli e Vienna di donativi a "contribuenti, obbligati come cittadini a sostenere le pubbliche spese" (Genoino, p. 72); per la loro ferma ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] , ma, male preparata e peggio ancora messa in atto, si concluse tragicamente per i rivoltosi. Il goffo tentativo 300, ibid., p. 240; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. 115-119; G. Cracco, Società e Stato ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] - se così si può dire - come il vero atto di nascita di questa singolare figura di notaio-cronista piacentino della mostrare in dettaglio, lo stesso Holder-Egger, oltre che a pubblicare per la prima volta, nell'ambito di quel medesimo saggio, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] trovava ancora il 26 maggio 969 a Roma, quando sottoscrisse l'atto con cui l'episcopato di Benevento fu elevato al rango arcivescovile da Bischoff nel 1966 e in seguito da lui pubblicata. Il tema dell'azione salvifica di Cristo viene trattato ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...