CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] fino alla morte, avvenuta il 27 gennaio. Come ultimo atto di fedeltà verso il marchese il C. volle curarne personalmente marchesato Margherita di Foix la sua partecipazione alla vita pubblica andò gradatamente diminuendo.
Come afferma varie volte nel ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] riferisce il C. - "ostilmente, sia lagnandosi in pubblico di noi, sia divulgando la Dichiarazione segnata a Vienna dai plenipotenziari del Congresso, sia riguardando come un atto ostile, qualunque mossa delle nostre truppe fuori del nostro ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] sul Progresso e su altri giornali, il F. nel 1837 pubblicò a Napoli l'Esame critico del corso di storia di leggi comparate Palermo, il 25 giugno 1860 Francesco II emanò un "atto sovrano" che annunciava la concessione della costituzione, un'amnistia ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] premiare chiunque si fosse distinto al servizio dello Stato.
L'atto di conferimento della commenda risale al 23 giugno 1823, mentre dei conti, e durante la gestione del debito pubblico scoprì alcune gravi malversazioni di cui riferì direttamente al ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] ), cercò invano di intaccare la ferma opposizione imperiale ad un atto che sottraeva il feudo al suo controllo. La rivolta dei sino all'ottobre 1598, quando fu licenziato dal servizio pubblico. Questa fu anche l'unica missione diplomatica del C., ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] è preceduto dal titolo accademico. Intraprese la carriera di pubblico funzionario al servizio dei duchi di Savoia, che in propri signori feudali, ebbe una pausa con la concessione dell'atto di affrancamento del 1429, per riprendere più aspra poco dopo ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] atto dei "capitanei et congnitores guarigangorum" (commissione che aveva il compito di assegnare lotti di terre pubbliche 1962, p. 331; C. Violante, Le origini del debito pubblico e lo sviluppo costituzionale del Comune, in Id., Economia società ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] il quale il cadavere del papa defunto fu esposto al pubblico, interrogato e condannato.
Di solito gli storici tendono ad è pensato che la Marca di Camerino fosse già nelle sue mani all'atto dell'omicidio (Gasparrini Leporace, p. 31), ma la cosa non è ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] G. Gargiolli, al quale nel novembre 1848 sarebbe succeduto l'auditore R. Boninsegni.
Con questo atto egli pose fine alla sua lunga esperienza di pubblico amministratore e si ritirò, ormai settantacinquenne, a vita privata.
Morì a Lucca il 27 febbr ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] affidargli la direzione del giornale La Roma del Popolo, che si pubblicò a Roma dal 9 febbraio 1871 al 21 marzo 1872 e l’approvazione di quel Patto di fratellanza che rappresentò l’atto di nascita del movimento operaio democratico in Italia.
Nel ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...