SPINOLA, Guido
Antonio Musarra
– Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo.
Nulla è noto della [...] , notaio Ugolino de Scalpa, c. 22r) citata in un atto rogato a Genova il 25 maggio 1252.
Le prime attestazioni certe scomunica inflitta ai genovesi a seguito dell’alleanza con lo scismatico Michele VIII. Nonostante ciò, il 21 settembre dello stesso ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] . 437); per Ughelli, infatti, fu eletto dal papa scismatico Clemente VII. Comunque sia, una volta consacrato mantenne quel avvenuta la destituzione, poiché il copista omise la datazione dell'atto, prima comunque del 31 maggio 1400, perché per quella ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] di un concilio contro Alessandro VI avesse carattere scismatico, giacché solo un concilio avrebbe potuto convincere di del B., il de Vio annullò l'elezione e, con un atto di forza approvato dallo stesso pontefice, avocò a sé la scelta del ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] ancora a capo della sua diocesi come vescovo scismatico, in quell'anno, parallelamente ai vescovi imperiali fu verosimilmente di parte imperiale: di lui ci è rimasto solo un atto del 1091 in cui conferma al capitolo della cattedrale il possesso della ...
Leggi Tutto
MOSE
Gianluca Pilara
MOSÈ. – I dati disponibili non permettono di definire una data di nascita certa di questo arcivescovo di Ravenna, ma sicuramente – grazie a una serie di testimonianze posteriori [...] ceduta indebitamente a quella Chiesa nel 1104 dall’arcivescovo scismatico Ottone. La controversia passò poi nelle mani del il quale, nel 1153, dopo aver deciso con atto giudiziario la reintegrazione delle proprietà nei territori della Chiesa ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] perciò fatti e vicende relativi a Bonifacio.
Era allora in atto lo scisma, per cui il B. non poté raggiungere subito che i Lascaris avevano già ricevuto nel 1398 dal vescovo scismatico. Qualche anno dopo anche i signori di Tenda abbandonarono ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Rho
Maria Luisa Marzorati
Nulla sappiamo circa la sua data di nascita. Forse parente di Arnaldo da Rho uccisore del patarino Erlembaldo, A. può essere considerato esponente di quelle famiglie [...] , vacante da più di un anno dopo la morte dello scismatico Tedaldo (25 maggio 1085), mentre a Roma il pontefice Vittore arcivescovo rinunciò ai suoi diritti di giurisdizione su di essa. L'atto di donazione non ha data, ma deve essere stato scritto ...
Leggi Tutto
GAIDOALDO (Gaidoaldus, Gaidualdus, Gadoaldus)
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Trento, succedette molto probabilmente nel 595 al famoso e influente Evino, morto in quel medesimo torno di tempo. [...] , e induce a supporre che G. aderisse al movimento scismatico tricapitolino, come lo stesso Secondo di Non, il vescovo modo, G. e il duca del Friuli, dopo aver fatto atto di sottomissione, furono ammessi nuovamente nell'amicizia del sovrano.
La ...
Leggi Tutto
ADALPRETO
Adolfo Cetto
Vescovo di Trento: nulla sappiamo della sua patria e della sua famiglia. Ricordato per la prima volta, già in possesso della sua carica episcopale, in un atto del 17 sett. 1156, [...] ecclesiastica, partecipando al cosiddetto concilio di Pavia del 1160 e prestando nel 1165 il giuramento di fedeltà al papa scismatico Pasquale III, che il Barbarossa aveva richiesto con la sua lettera del 2 giugno di quell'anno (cfr. Monumenta ...
Leggi Tutto