CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] C. non si scostò più dal re tedesco. Fu testimone del solenne atto con cui Ludovico il 17 nov. 1327 costituì il ducato di Lucca a e per aver aderito all'eretico imperatore e al suo papa scismatico. Il 27 gennaio 1330 Giovanni XXII lo citò davanti al ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] corso dei lavori D. fornì a quelli di Aquileia. pacate spiegazioni e l'intesa fu raggiunta. I vescovi scismatici sottoscrissero l'atto di unione all'ortodossia e alla Chiesa romana, che fu proclamata nel corso di, una cenmonia commovente e solenne ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] Esteban Murillo e un altro che raffigurava Otto von Bismarck nell’atto di rendere conto a Guglielmo I. Se è esatta, europea in quel periodo – o con la Russia, Stato scismatico.
Nessun altro cardinale – tranne forse il francese Charles-Martial ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] «Euchorgius Silber de Herbipoli» in qualità di teste in un atto del notaio Giovanni Micheli, anch'egli di origine germanica (Archivio 3 maggio 1512 per contrastare il 'conciliabolo' scismatico dei cardinali filofrancesi a Pisa.
Importante rimase il ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] diocesi ferrarese è attestata per l'ultima volta in un atto di donazione da lui rilasciato a favore della chiesa di S essere più forte di un sacramento. Gregorio, sospendendo gli scismatici, è andato contro le norme dei Padri, che mantenevano invece ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] guida della diocesi lucchese prima dell’estate del 1097 (il primo atto da lui emanato risale al 18 agosto di quell’anno), subentrando l’accenno a un soggiorno in Francia del vescovo scismatico Pietro, e alla presenza di Urbano II alla consacrazione ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] 1499, Sauli comparve a nome suo e dei fratelli in un atto per l’affitto di una proprietà vicina a un edificio appartenente scomunicato il 24 ottobre 1511 per la sua adesione allo scismatico concilio di Pisa.
Sauli partecipò quindi al conclave del ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] della rinuncia di Orsini e Guglielmo Capponi aveva messo in atto un tentativo di succedergli sulla cattedra, con l’appoggio la Repubblica, rea di aver ospitato sul suo territorio il concilio scismatico di Pisa, e di rimettere i Medici al potere. La ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] ortodosso G., sembra derivare la creazione di uno scismatico predecessore dello stesso G., un tal Agino, caccia (Id., coll. 1057 s.).
L'ultimo documento che nomina G. è un atto privato, datato al 1° maggio 1146, riguardante una lite per una vigna (Id ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] a cura di U. Hüntemann, 1929, pp. 332-334): un atto formale e dovuto che non significava distensione con i due autorevoli vicari, aveva deposto, venendo a sua volta sostituito da un generale scismatico: Glasserberg, 1887, p. 311); ma il papa ...
Leggi Tutto