Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] grande città.
L'alleanza fu successivamente sanzionata con un atto importante, ovvero le nozze di Giovanni III, rimasto vedovo causa di quel suo nuovo legame familiare con lo scismatico imperatore di Nicea. Sembra tuttavia che questo legame ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] ordinarie vicende registrate nel corso delle scorrerie messe in atto lungo i confini dell’impero.
Alla vigilia delle X secolo accelerarono questo processo: l’affermarsi dell’anticaliffato scismatico dei Fatimidi in Africa del Nord indusse l’omayyade ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] quindici mesi. In assenza di Cristiano il gruppo degli scismatici, oppositori ad oltranza di Alessandro III, procedette all'elezione ad un ulteriore antipapa non si fa cenno in nessun atto del concilio Lateranense convocato da Alessandro III, che si ...
Leggi Tutto