• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Medicina [147]
Diritto [114]
Temi generali [100]
Scienze demo-etno-antropologiche [92]
Biografie [80]
Biologia [72]
Religioni [57]
Storia [47]
Sociologia [43]
Psicologia e psicanalisi [42]

reliquia

Enciclopedia Dantesca (1970)

reliquia (reliqua; 'rlique, probabilmente forma aferetica di ‛ erlique ' o di ‛ arlique ') Luigi Vanossi Le reliquie del martiro (Pg XII 60; il codice Hamilton reca lorliquie), che D. vede effigiate [...] 11); Dritt'a le 'rlique venni appressimando (CCXXIX 5; cfr. invece di relique, CCXIX 10). Le r. sono qui il simbolo dell'organo sessuale femminile, conforme alla trascrizione dell'atto sessuale in termini liturgici, che era già nel Roman de la Rose. ... Leggi Tutto

pilastro

Enciclopedia Dantesca (1970)

pilastro Luigi Vanossi La parola compare nei sonetti terminali del Fiore, in corrispondenza con pilerez, " piccoli pilastri ", del Roman de la Rose. Nella rappresentazione cifrata dell'atto sessuale [...] effettuata in questi sonetti, i due p. sorreggenti la sacra immagine rappresentano le gambe della donna. È dapprima Venere che si appressa ad essi col suo fuoco (E riposando sì ebbe avvisata / ... tra ... Leggi Tutto

disdotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

disdotto (disdutto) Luigi Vanossi Gallicismo (provenzale desdutz, antico francese desduit) che compare due volte nel Fiore, sempre in rima: la prima nel discorso di Ragione, nella variante più prestigiosa [...] , con contrapposizione, nel primo esempio, dell'edonismo erotico di Jean de Meun alla teoria cristiana, che subordina l'atto sessuale al fine riproduttivo. Cfr., nella stessa accezione, Cielo Rosa fresca 130 " Perdeci lo saboro e lo disdotto ". L ... Leggi Tutto

retroversione

Dizionario di Medicina (2010)

retroversione Anomalia di posizione dell’utero il cui corpo viene a trovarsi permanentemente nella concavità sacrale e il collo è diretto, con il suo asse, verso la sinfisi pubica. La r. può essere congenita [...] o nel periodo premestruale. Più raramente si associano disturbi vescicali o comparsa di sensazioni fastidiose o dolorose durante l’atto sessuale. Mentre per alcune donne la gravidanza non comporta problemi, per altre può evolversi con difficoltà. Le ... Leggi Tutto

impotenza

Dizionario di Medicina (2010)

impotenza Incapacità di un organo o di un organismo a esplicare un atto o una funzione (per es., i. funzionale di un arto). Riferito alla persona, nel linguaggio medico e in quello comune, s’intende [...] L’impotentia generandi, invece, è dovuta solitamente a cause organiche (sterilità). Si considera, in ultimo, la cosiddetta i. relativa, cioè l’incapacità all’atto sessuale da parte di un elemento della coppia per repulsione psichica, vaginismo, ecc. ... Leggi Tutto

ipersessualita

Dizionario di Medicina (2010)

ipersessualità Attività sessuale abnormemente esaltata, sia per frequenza sia per intensità; si osserva negli eccitamenti maniacali, in alcuni processi cerebro-organici, nel climaterio e nell’età presenile, [...] ma soprattutto come variante costituzionale e come sintomo parziale di nevrosi. Poiché alcuni nevrotici non provano soddisfazione nell’atto sessuale, si sentono spinti a ripeterlo. In questi casi di comportamenti reattivi si parla di satiriasi e di ... Leggi Tutto
TAGS: NINFOMANIA – SATIRIASI – NEVROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipersessualita (1)
Mostra Tutti

innaffiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

innaffiare Luigi Vanossi In Fiore LXVI 14 Allor la prendi e sì le 'nnaffia l'orto, dove connota oscenamente l'atto sessuale (cfr., sempre nel discorso di Amico: Prendila e falle il fatto che ti sai, [...] LXIV 14). L'immagine si lega a un insieme di metafore erotiche germinanti dal simbolo del fiore (cfr. LXV 12-14, CCXXX 9-14) ... Leggi Tutto

dispareunia

Dizionario di Medicina (2010)

dispareunia La partecipazione dolorosa o difficile della donna all’atto sessuale, dovuta a cause organiche (malformazioni, processi infiammatori o di altra natura), funzionali (vaginismo) o esclusivamente [...] psicologiche ... Leggi Tutto

Querela

Enciclopedia on line

Atto con cui la persona offesa (Vittima del reato), fuori dai casi per cui si debba procedere d’ufficio o dietro richiesta, manifesta la volontà che si persegua penalmente il fatto di reato di cui è vittima. [...] fatto che costituisce reato; nel caso di delitti contro la libertà sessuale il termine è invece di 6 mesi. La persona offesa può querela in modo espresso o tacito. La rinuncia è un atto irrevocabile con cui la persona offesa manifesta la volontà che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Querela (1)
Mostra Tutti

etologia

Enciclopedia on line

Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’e. sono [...] dei rapporti tra individui della stessa specie (comportamento sessuale, comportamento aggressivo, cure parentali) e dei rapporti e la fase di utilizzazione di quest’obiettivo, detta atto consumatorio); c) fase di riposo susseguente al raggiungimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – ORGANI DI SENSO – FILOGENETICO – IMPRINTING – SPINARELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etologia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 82
Vocabolario
amare
amare v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotènza
impotenza impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali