Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] un basso livello di glucidi e può essere soddisfatta attraverso un atto di consumazione (il mangiare) che si associa a una sensazione cui abbiamo accennato ‒ dai rinforzi alimentari o sessuali agli stati dell'umore e alla valutazione della realtà ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] i Mammiferi, dove esiste una completa autonomia tra atto respiratorio e alimentazione, il canale respiratorio è completamente il piacere si concentra intorno alla bocca e la pulsione sessuale 'si appoggia' alla funzione del nutrimento (v. libido). ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] solo per meglio comprendere la contraddittorietà dei processi in atto, ma anche per tracciare previsioni e progetti non Una discriminante questa che a volte domina su quella del genere sessuale. Ma non sempre, e non con la medesima linearità.
« ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] un’efficace sintesi della svolta marginalistica ormai in atto nella scienza economica (introducendo la distinzione tra il Integrità dell’individuo e delle sue dipendenze; VI. Residuo sessuale (Trattato di sociologia, cit., § 888).
Di queste, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] prima volta in un corso di lezioni per donne sul corpo e la sessualità, divenne il manuale più letto dalla generazione del femminismo. L’idea- sentimento d’autostima della donna e mettendo in atto un processo di distruzione morale. Il fenomeno ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] le due vie obbligate per invertire i processi in atto. Ed espresse in modo drammatico le sue preoccupazioni osservando iniziativa popolare per la riforma delle norme sulla violenza sessuale, in merito alle quali presentò un suo progetto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] 1532, incarcerato, condannato, giustiziato nel 1535 per non aver accettato l’Atto di supremazia, la legge con cui il despota crea la Chiesa almeno in un punto, nella repressiva etica sessuale propria della tradizione cristiana e dell’Occidente (U ...
Leggi Tutto
Motivazione
Assunto Quadrio Aristarchi
Definizione del termine
Il termine 'motivazione', pur nella varietà delle definizioni che ne sono state date, viene abitualmente usato per indicare i motivi che [...] al lavoro, la motivazione di un atto di solidarietà o quella di un atto criminale, la motivazione delle scelte politiche fame, la fuga dal dolore o la ricerca della soddisfazione sessuale. Il bisogno nascerebbe da una carenza e verrebbe placato dalla ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] anche a caratterizzare sociologicamente la loro follia sessuale con vistose contrapposizioni di vita umile: tragici una crisi risolta, è il documento di una crisi in atto. In quelle pagine di intensa autobiografia che formano il capitolo ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] , impongono problemi di difesa, di collaborazione, di ricerca sessuale e di autopropagazione nel tempo e nello spazio; problemi nella seconda. "La pangenesi riduce ad un semplice atto di necessità l'evoluzione dell'organismo ed attribuisce ogni ...
Leggi Tutto
amare
v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...