Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] la sfilata delle Guardie rosse su Piazza Tian'anmen, atto simbolico del clan maoista per una strategia di destabilizzazione , che per aver affrontato in modo più esplicito la sfera sessuale è incappato nelle maglie della censura e per anni è stato ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] . Il mimetismo antigenico è una strategia messa in atto da borrelie e tripanosomi in modo da sfuggire al cellulomediata causato da HIV-1, il quale contagia l'uomo per via sessuale oppure ematica, infetta e distrugge i linfociti T helper (CD4+), chiave ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Paola Righetti
La pubblicità consiste nell'insieme delle modalità e degli strumenti usati per segnalare l'esistenza e far conoscere le caratteristiche di merci, servizi, prestazioni di vario [...] al corpo il compito di esprimere l'effetto psicologico di un atto di consumo. La mimica facciale, i gesti e le era stato gettato dalla pubblicità idilliaca rivendicando una sessualità poco conforme, come quella degli omosessuali, dei bisessuali ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] viene chiamato dai francesi che sono i primi a metterlo in atto, dominano anche gli studi sulle malattie. Viene messo in rilievo interumano diretto sono costituiti dalle malattie a trasmissione sessuale (AIDS, sifilide, gonorrea, epatite B, clamidie ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] preferenza alle femmine in estro, ottenendone in cambio l'accesso sessuale, o ad altri maschi con i quali vogliono stabilire o e propria lotta corpo a corpo piuttosto che di un atto di predazione, praticano una forma di caccia assai particolare: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] di una prospettiva storica, il postmoderno mette in atto nuove, personali strategie di decodifica e riscrittura del in patria, l’altro emigrerà. La guerra, la scoperta della sessualità, le capacità prodigiose dei due gemelli e l’infinita gamma di ...
Leggi Tutto
Imitazione
Bennet G. Galef jr
A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] di vera e propria imitazione (imparare a compiere un particolare atto motorio dopo averlo visto eseguire da altri); altre volte sembra membri della propria specie.
Selezione del partner sessuale nei Pesci
Sono stati raccolti recentemente risultati a ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] si registrano diversi episodi di rapimento di donne e minori, portati in Corea del Sud e sfruttati per il mercato sessuale. Nel 2013 più di 50 membri del Partito Democratico hanno presentato una proposta di legge contro tutte le discriminazioni, a ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] , D. tende a farne pura ipostasi dell'amore sessuale, allineandola con le altre potenze, puramente astratte, che al 19 luglio 1293.
La posizione di V. sullo zodiaco all'atto del viaggio di D. costituisce una delle informazioni astronomiche utili a ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] nuova religione; ma presto si pentì e si riunì alla moglie, definendo il suo atto «uno sbaglio e una pazzia» (Diario a Dolores, a cura di G. ’, la riforma della scuola, l’educazione sessuale, il decentramento regionale. Accanto ai reduci del ...
Leggi Tutto
amare
v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...