DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] ). Tra le innumerevoli attività malefiche del d. vanno ricordate la pratica sessuale con gli umani, sotto forma di succube o d'incubo, per esorcismo riguarda anche luoghi: l'edificio di culto all'atto della consacrazione, quando il d. è costretto ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] non esiste il matrimonio monogamico né la morale sessuale tradizionale. L’eliminazione della famiglia porta a un in modo che esso possa gradualmente apprenderne il significato e rendersi atto a fare la sua parte in rapporto ad esse;
- questa ...
Leggi Tutto
Comportamento
A. Charles Catania e Accursio Gennaro
Per comportamento si intende in generale il modo in cui un soggetto agisce in determinate situazioni, ponendosi in rapporto con l'ambiente e con le [...] il tipo di comportamento detto operante, che viene messo in atto a causa delle conseguenze che ha avuto in passato (Skinner 'abuso di farmaci, alcol e tabacco e un comportamento sessuale precoce e disordinato. L'autostima è solitamente bassa e il ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] romanzo inoltre qualche fugace accenno ai difficili esordi sessuali di Cosima/Grazia, i quali danno la quel gran romanziere glorioso o infame, secondo i gusti, ma certo molto atto a commuovere l'anima di un'ardente fanciulla". Seguì il volume di ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] esseri umani si registrano diversi episodi di rapimento di donne e minori, portati in Corea del Sud e sfruttati per il mercato sessuale. La pena di morte non è stata abolita, ma nessuna esecuzione è stata eseguita dal dicembre 1997. Più di 50 persone ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] frequentemente a declino o a perdita completa del tono sessuale, non sempre correttamente interpretati dal partner.
b) di avvisare il soggetto dell'esistenza di un processo dannoso in atto. Ma, al pari di ogni altro apparato, anche quello dolorifico ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] in cui le persone bulimiche vivono, di solito, l'atto di mangiare: come funzione inferiore e degradante, bisogno bestiale, la presenza di cicli mestruali fertili; è comune una vita sessuale attiva; è alta l'incidenza di crisi depressive con un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] Milani), ora aprendosi alla rapida trasformazione sociale in atto con il dopoguerra e il miracolo economico (Marcovaldo familiare e la proliferazione dei divorzi, la droga, la violenza sessuale. In secondo luogo è evidente l’affermazione di un nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] della sua produzione a partire da Variazioni belliche (1964), sono la sessualità, la violenza e il corpo femminile: la relazione erotica tra differenza di tanti eroi maschili, sono state capaci dell’atto creatore che è l’offerta di sé. A reagire all ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] , in Costantino l'Africano, Il trattato di fisiologia e igiene sessuale, Roma 1962 (con traduzione italiana). Si veda anche Thorndike-Kibre Additamenta zu Konstantinus Africanus und seinen Schülern Johannes und Atto, ibid., L (1932), pp. 421-442 ...
Leggi Tutto
amare
v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...