Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] è rappresentato dal diverso atteggiamento nei confronti della sessualità. Nel corso del Settecento in tutti i centri modelli di santità tutto ciò che può essere visto come un atto individuale, personale: il santo deve corrispondere a una figurina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] Nello stesso anno viene descritta anche l’anomalia dei cromosomi sessuali nelle sindromi di Turner e Klinefelter. Nel 1960 si scoprono enzimatici.
Con l’introduzione del test di Guthrie, atto a diagnosticare la fenilchetunuria, e l’applicazione di una ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] cura, còlere veniva usato dai Romani anche per indicare l'atto di ornare il corpo o quello di venerare una divinità il padre esercitava un dominio assoluto, che includeva il monopolio sessuale di tutte le donne. I figli, uccidendo e mangiando il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine degli anni Settanta del Novecento la procreazione medicalmente assistita è [...] la fecondazione artificiale deve, se non mimare l’atto naturale, almeno effettuarsi nelle condizioni più simili fatto che una terza persona, il medico, si intrometta nell’intimità sessuale di un uomo e di una donna resta da alcuni giudicato ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] strumentali, e integrate da manifestazioni orgiastiche di tipo alimentare e sessuale. Fra i betsileo e i merina, nativi del Madagascar, la memoria di un analogo rito del passato, messo in atto in periodi di siccità per favorire l'avvento di piogge. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La famiglia e la patria potesta
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Distintivo della società romana, il potere del paterfamilias [...] libertà "manomettendoli", vale a dire compiendo un atto detto manumissio.
Venendo più specificamente ai poteri così definito. Stuprum infatti, a Roma, è qualunque rapporto sessuale intrattenuto da una donna onesta (vale a dire non prostituta) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rudolf Agricola (latinizzazione di Roelof Huysman) nasce a Baflo vicino a Groningen [...] tutto, la parte, i coniugati. Quelli sulla sostanza: gli adiacenti, l’atto, il soggetto. I loci esterni, che sono detti parenti: la causa sposo, la castità o l’indifferenza rispetto alla vita sessuale”. Gli acta sono quelli tipici: “vantare, piangere, ...
Leggi Tutto
Melita Cavallo
Unioni civili: la famiglia 2.0
La legge approvata l’11 maggio 2016 è una svolta storica per l’Italia: per la prima volta si riconoscono i diritti delle coppie omosessuali e delle famiglie [...] parte con cui si intende contrarre l’unione civile.
L’atto deve specificare la residenza e i cognomi, che possono rimanere il riconoscimento delle convivenze tra persone, prescindendo dall’orientamento sessuale. Il testo non è mai discusso in aula.
- ...
Leggi Tutto
movimento, disturbi del
Alfredo Berardelli
I disordini del movimento riguardano il movimento volontario e quello involontario. Alcuni disordini del movimento, come la malattia di Parkinson, sono piuttosto [...] ortostatica, sincopi, incontinenza urinaria, impotenza sessuale nei maschi), da alterazioni delle funzioni cerebellari distonia. Nel caso del crampo dello scrivano il paziente nell’atto dello scrivere afferra la penna con molta forza, l’arto ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] dalle 5 alle 10-12 coppie di nucleotidi. All'atto della trasposizione il sito di inserzione viene tagliato, lasciando mediante la coniugazione, un particolare tipo di processo sessuale che avviene nei microrganismi. Occasionalmente, con frequenza di ...
Leggi Tutto
amare
v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...