REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] alla recente marcia su Roma, e mentre era in atto il processo di strutturazione dello Stato in direzione autoritaria, impegno di scrittore con una produzione innervata su tematiche sessuali ed erotiche. Rifiutò l’idea del sesso finalizzato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] How does it feel?” o anche “Voglio stringerti la mano” mette in atto una scissione. Proferendo una frase il cantante enuncia se stesso: è Bob stata definita la prima forma di rivoluzione sessuale femminile.
Riguardo ai Beatles una caratteristica ...
Leggi Tutto
Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] essere in grado di fornire informazioni sulla personalità, l'identità sessuale, le intenzioni, le emozioni e gli stati interiori di una , esaminando i movimenti compiuti da alcune donne nell'atto di voltarsi indietro, questi autori sono stati in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento cooperativo, indispensabile alla costituzione delle società animali [...] , l’esistenza di fenomeni altruistici (si definisce altruistico l’atto che non aumenta la probabilità di sopravvivenza – o l’ per l’aggressività, la caccia, la mobilità, la promiscuità sessuale e le femmine per la raccolta del cibo, la nutrizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Combinando la fenomenologia di Husserl con le filosofie radicali di Nietzsche, Freud, [...] sogno di presenza e di compattezza, di identità morale, sociale e sessuale. La storia della metafisica appare dunque come la vicenda di una la différence in un gerundio, ossia sottolinea l’atto del differire, del rinviare. L’alterazione ortografica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pasolini incarna per l’Italia la figura dello scrittore che imprime un forte impegno [...] 1955.
Quando nel 1950, a seguito di uno scandalo di natura sessuale, Pasolini decide di abbandonare Casarsa, insieme alla madre, e di stravolge così i loro destini), Pasolini lancia il suo atto d’accusa definitivo contro la famiglia e la società che ...
Leggi Tutto
Fabiana Giacomotti
Addio unisex: ora è agender
Né maschio né femmina: la tendenza agender, la più discussa dell’anno, soffia sulle case di moda di tutto il mondo e anche sulla società: l’Università del [...] cui vero scopo non è appartenere a un sesso o a un ruolo sessuale, ma trovarne uno nuovo e meno definito».
Santa Vilgefortis
La leggenda, per 15 anni. Questo è stato il suo più forte atto d’amore e la sua più rischiosa e ambiziosa performance: il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Volto a ovviare ingiuste discriminazioni e a evitare offese verso determinate categorie, [...] che riguardano differenze di razza, genere, orientamento sessuale o disabilità, religione e opinioni politiche.
Così ”) può suonare come male (“maschio”).
Queste satire prendono atto del fatto che, una volta impostosi come movimento democratico e ...
Leggi Tutto
Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] che praticano la circoncisione, l'interpretazione di questo atto, a livelli più o meno consci e condivisi dal tecnico e di preparazione, che libera completamente l'organo sessuale per la sua funzione procreatrice; come strumento di esaltazione ...
Leggi Tutto
Il termine genere indica un fenomeno morfologico riguardante i nomi (e le parole ad essi riconducibili: aggettivi, pronomi, participi), per il quale in alcune lingue (tra queste l’italiano) ciascuno di [...] nomi animati non dipende dunque solo dalla caratterizzazione sessuale dei referenti. Piuttosto, sembra giocare un ruolo ) dei referenti (mittente e destinatario) sulla scena dell’atto comunicativo è sufficiente, di norma, a disambiguare il loro ...
Leggi Tutto
amare
v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...