• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Medicina [147]
Diritto [114]
Temi generali [100]
Scienze demo-etno-antropologiche [92]
Biografie [80]
Biologia [72]
Religioni [57]
Storia [47]
Sociologia [43]
Psicologia e psicanalisi [42]

Omicidio

Universo del Corpo (2000)

Omicidio George Palermo L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] maggior parte delle nazioni del mondo sancisce che l'atto omicida non è imputabile (e quindi non punibile) di questa. I delitti sono metodici, programmati. Alle fantasie sessuali e al dominio sulla vittima s'intrecciano desideri di poter tenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ELEMENTO SOGGETTIVO – SOSTANZE PSICOTROPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omicidio (2)
Mostra Tutti

Totem

Universo del Corpo (2000)

Totem Francesco Spagna Il termine totem, che deriva, attraverso l'inglese, da una voce indigena algonchina, indica un animale o un vegetale, oppure un oggetto o un fenomeno, cui si attribuisce una relazione [...] e il divieto corrispettivo di cibarsi della carne di quell'animale, atto interpretato come autocannibalico. Differente da queste forme individuali è, per Elkin, il totemismo sessuale, che presenta caratteri più marcatamente sociologici e riguarda la ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – NUOVO GALLES DEL SUD – TERRA DI ARNHEM – LAGO SUPERIORE – REINCARNAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Totem (1)
Mostra Tutti

MENARINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENARINI, Alberto Lorenzo Filipponio – Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi. Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] nuovi fatti, ed è conscio dell’importanza di annotarli all’atto stesso della loro nascita o durante la loro viva attualità pubblicata fu il Vocabolario intimo del dialetto bolognese: amoroso, sessuale, scatologico (ibid. 1982; rist. ibid. 2004), primo ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ARTE CINEMATOGRAFICA – LINGUA PORTOGHESE – RESTO DEL CARLINO – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENARINI, Alberto (2)
Mostra Tutti

MARTIRE, Egilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTIRE, Egilberto Giuseppe Ignesti – Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] in particolare orientato a trattare il problema dell’educazione sessuale fra i giovani. Importante fu anche la sua 1919, nell’appello A tutti gli uomini liberi e forti, atto di nascita del PPI. Eletto deputato a Roma nelle elezioni generali ... Leggi Tutto

TERRON, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRON, Carlo Paolo Puppa – Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita. Nel 1924 si [...] di gerarchie o di situazioni. Si veda il grottesco atto di accusa contro la scienza indifferente all’uso militare teatro risultò in anticipo sui tempi, prima della liberazione sessuale. La riprovazione, tanto temuta e desiderata dallo scrittore ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN FRIEDRICH HEBBEL – WILLIAM SHAKESPEARE – GEORGE BERNARD SHAW – CORRIERE DELLA SERA – TENNESSEE WILLIAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRON, Carlo (1)
Mostra Tutti

FEMINIST FILM THEORY

Enciclopedia del Cinema (2003)

Feminist Film Theory Maria Nadotti Quella che nel mondo cinematografico anglosassone è stata definita Feminist Film Theory, la teoria e critica cinematografica femminista, è la creazione di un nuovo [...] il sintomo e il simbolo di un fenomeno considerato d'avanguardia in atto in un terreno che va ben al di là dei confini che chi venivano prodotte e in che modo dunque la differenza sessuale agiva non solo sulla creazione ma sulla circolazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI

Gratificazione

Universo del Corpo (1999)

Gratificazione Alberto Oliverio Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] di accedere ad altre gratificazioni. La gratificazione sessuale costituirebbe invece un esempio di rinforzo primario che livello di glucidi ed essa può essere soddisfatta attraverso un atto di consumazione (il mangiare) che si associa a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

Osceno

Universo del Corpo (2000)

Osceno Marco Aime Il termine osceno (dal latino obscenus, "di cattivo augurio" e quindi "laido, turpe") designa ciò che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto per quanto si riferisce all'ambito [...] in relazione diretta con la gravità o la spiacevolezza dell'atto. Infatti l'incesto materno sarebbe da considerarsi più grave , non permettono di parlare di atti o di fatti sessuali in presenza di coniugi o parenti stretti. L'antropologo singalese ... Leggi Tutto
TAGS: EIACULAZIONE – THAILANDIA – SESSUALITÀ – ESCHIMESI – TROBRIAND

Perversione

Universo del Corpo (2000)

Perversione Giorgio Abraham Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] è disinibito e non si perita di tradurre in atto qualsiasi fantasia o desiderio erotici. In seguito Freud fine esclusiva, che il comportamento deviante assume sul resto della vita sessuale del soggetto: in altre parole, il perverso finisce non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ISTINTO SESSUALE – TRANSESSUALISMO – PSICOANALISTI – MASTURBAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perversione (2)
Mostra Tutti

Il corpo come oggetto artistico:la Body art

Universo del Corpo (1998)

Il corpo come oggetto artistico: la Body art Teresa Macrì La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] 'arte ancorato alla produzione di bene e, in quanto atto estetico, è, in realtà, produzione di sensibilità. La , affronta il postcolonialismo all'interno delle tematiche della differenza sessuale. La corporeità diviene dunque una sorta di cartina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – NUOVE FORME DI ARTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 82
Vocabolario
amare
amare v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotènza
impotenza impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali