• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Medicina [147]
Diritto [114]
Temi generali [100]
Scienze demo-etno-antropologiche [92]
Biografie [80]
Biologia [72]
Religioni [57]
Storia [47]
Sociologia [43]
Psicologia e psicanalisi [42]

cannibalismo

Dizionario di Medicina (2010)

cannibalismo Atto o abitudine di cibarsi di carne umana, come uso diffuso in passato presso alcune società primitive; è detto anche antropofagia. Si distingono il c. rituale, in cui si consumano le carni [...] per appropriarsi magicamente del coraggio, della forza o di altre sue facoltà, e il c. patologico, come aspetto molto particolare della perversione sessuale chiamata sadismo (➔ masochismo/sadismo). In quest’ultimo caso, il soggetto vive l’eccitazione ... Leggi Tutto

assisa

Enciclopedia Dantesca (1970)

assisa Il termine, che designava " il sedersi che facevano per render giustizia, o per altro atto pubblico, gli uffiziali de' signori di feudo; e delle assemblee de' signori convocati dal principe " [...] (Tommaseo-Bellini), è usato metaforicamente in Fiore XL 7 per indicare " convegno amoroso ", " unione sessuale ": Ma per continuar la forma umana / sì vuol [Natura] ch'uon si diletti in tutte guise / per volontier tornar a quelle assise, / ché 'n ... Leggi Tutto

ipersessualita

Dizionario di Medicina (2010)

ipersessualità Sintomo psichiatrico consistente nell’aumento patologico del desiderio e dell’attività sessuale (➔ sessualità). In molti disturbi nevrotici o del carattere, l’i. può derivare da una profonda [...] il paziente cerca soddisfazione mediante la continua ripetizione dell’atto, o tramite l’assorbimento continuo in fantasie sessuali oppure ancora dando inconsciamente connotazioni sessuali simboliche a molte attività normali (lavoro, linguaggio, ecc ... Leggi Tutto

procreazione

Dizionario di Medicina (2010)

procreazione L’atto e il fatto di generare una nuova vita. La p. coincide perciò con la fecondazione (➔), sia quando avviene in modo spontaneo nel rapporto sessuale tra un uomo e una donna, sia quando [...] si realizza tramite tecniche di p. assistita, nel caso di assistenza all’infertilità. Per estens. la p. può comprendere anche la gestazione e l’espulsione del feto in modo naturale o chirurgico, nel parto ... Leggi Tutto

anfimissi

Dizionario di Medicina (2010)

anfimissi Mescolanza degli elementi ereditari di provenienza paterna e materna che si attua, nella riproduzione sessuale, con la fusione dei nuclei (pronuclei) dei gameti, o cellule sessuali (uovo e [...] spermatozoo) che si uniscono all’atto della fecondazione. L’a. è una importante sorgente di variabilità ed è l’aspetto più rilevante della riproduzione dal punto di vista genetico e da quello evoluzionistico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
amare
amare v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotènza
impotenza impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali