Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] di variazione discontinua. E dato che non esiste alcun metodo atto a stabilire quale sia la ‛natura essenziale' di un organismo viene più spesso applicato ai microrganismi, in cui la riproduzione sessuale è del tutto assente o per lo meno molto rara. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] life, e Julian Huxley che descrisse accuratamente il comportamento sessuale di diverse specie di uccelli, tra cui il più famoso modo di pensare perché il comportamento effettivamente messo in atto da un animale è ritenuto importante nello stimolare ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] i geni della pigmentazione del piumaggio mettono in atto le proprie potenze (Analisi del disegno delle penne di formazione delle striscie bianche e nere. III. Il dimorfismo sessuale, «Bollettino della Società italiana di biologia sperimentale», 1932, ...
Leggi Tutto
amare
v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...