I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] , di appartenenza a un particolare gruppo sociale, di orientamento sessuale ovvero dal rischio di morte o minaccia grave alla vita lavorativa svolta all’estero. Benché si tratti di un tipico atto di soft law che non produce effetti vincolanti sui suoi ...
Leggi Tutto
Nel diritto civile, l’errore costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano viziati o da [...] fisica o psichica o di una anomalia o deviazione sessuale, tali da impedire lo svolgimento della vita coniugale; 2 co., c.c.) e purché l’altra parte, prima che dall’atto possa derivare un pregiudizio, non offra di darvi esecuzione in modo conforme ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] l’onore, la libertà morale e personale, la libertà sessuale e quella di domicilio. Rispetto al bene dell’integrità e 13 sui diritti fondamentali e la libertà personale, rende lecito l’atto medico solo in presenza di un c. pieno, libero, consapevole e ...
Leggi Tutto
Atti ai quali la legge subordina l’esercizio dell’azione penale in relazione a determinati reati per i quali non è riconosciuto il principio generale della procedibilità d’ufficio. Posto, infatti, l’esercizio [...] fatto che costituisce reato; nel caso di delitti contro la libertà sessuale il termine è invece di 6 mesi. La persona offesa può ufficio (art. 341 c.p.p.).
Richiesta di procedimento. - Atto previsto e disciplinato dall'art. 342 c.p.p con cui il ...
Leggi Tutto
Atti e comportamenti del datore di lavoro volti ad applicare a singoli lavoratori o gruppi di essi condizioni di lavoro diverse in ragione delle caratteristiche o delle opinioni degli stessi. La legislazione [...] lingua, e i divieti per handicap, età, orientamento sessuale, convinzioni personali. Il principio di non discriminazione si a questi divieti espressi, la norma vieta ogni altro atto o patto in grado di recare comunque pregiudizio ai lavoratori ...
Leggi Tutto
Ai sensi del d. lgs. n. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso al lavoro. Il divieto vale per qualsiasi forma di lavoro e per le iniziative di formazione, orientamento e [...] selezione professionale. Ogni atto o comportamento che produca un effetto pregiudizievole, in via diretta o indiretta, della moda, dell’arte e dello spettacolo, quando la natura sessuale del soggetto sia ritenuta essenziale per il tipo di attività ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Il sacrificio supera la potenza degli dei, è un atto trascendente di magia, di forma estremamente complicata, nel quale beni materiali; kāma, che è l'amore e il piacere sessuale.
I più antichi testi giuridici indiani sono i Dharmasūtra "Le ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] donne di due clan, tenuti per nascita ad avere relazionì sessuali.
L'esogamia è alla base dell'istituzione, sebbene A. nel periodo postgaonico assume la forma di un anello) e della kethūbà, atto che enumera i diritti e i doveri di ambo i coniugi.
Lo ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] altre gravi violazioni dei diritti umani attinenti alla sfera sessuale e riproduttiva.
In relazione ai crimini di guerra, in cui essa possa ostacolare tentativi di mediazione o di pacificazione in atto. In tal modo, si è però sancito il potere di un ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] insegna che comunemente una situazione del genere si verifica all'atto dell'entrata in vigore di un nuovo codice, deve tuttavia comune e di tipo mafioso, usura, violenza sessuale, riciclaggio, false comunicazioni sociali, bancarotta fraudolenta) ...
Leggi Tutto
amare
v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...