• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [814]
Medicina [147]
Diritto [114]
Temi generali [100]
Scienze demo-etno-antropologiche [92]
Biografie [80]
Biologia [72]
Religioni [57]
Storia [47]
Sociologia [43]
Psicologia e psicanalisi [42]

Genere

Universo del Corpo (1999)

Genere Alice Bellagamba Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] psicoanalista francese L. Irigaray, preferiscono parlare di differenza sessuale, cioè di un pensiero che riconosca l'alterità del per es., riscontrare tre modelli di genere simultaneamente in atto. Il primo modello, che ha luogo soprattutto nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – EUROPA RINASCIMENTALE – INDIVIDUALISMO – PSICOANALISTA – ANTROPOLOGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genere (1)
Mostra Tutti

Tecniche del corpo

Universo del Corpo (2000)

Tecniche del corpo Francesco Spagna Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] forme che le diverse società e tradizioni hanno messo in atto, allo scopo di educare gli individui, di conformarli a serie di tecniche del corpo, di tipo dietetico, respiratorio e sessuale: così nella respirazione si cercava di 'ingoiare' il soffio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINA DELLO SPORT

Gestualità

Universo del Corpo (1999)

Gestualità Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] , ascoltando una voce, di descrivere i movimenti in atto. Per P. Watzlawick (1968) esistono fondamentalmente due la palma della mano girata verso l'interno è un insulto sessuale nell'area anglosassone, ma è del tutto sconosciuto in Italia, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
TAGS: VARIAZIONE DIACRONICA – ITALIA MERIDIONALE – SEGNO DELLA CROCE – PENNSYLVANIA – AVAMBRACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gestualità (1)
Mostra Tutti

Mascolinità

Universo del Corpo (2000)

Mascolinità Stefano Allovio Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] presente venatorio del popolo. In questo quadro va inserito l'atto omoerotico a cui è costretto il giovane iniziato. Agli occhi ogni essere umano ha all'interno un organo di maturazione sessuale chiamato tingu; nella donna tale organo è forte e matura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – ATTIVITÀ VENATORIA – RITO DI PASSAGGIO – ISOLE MENTAWAI – CIRCONCISIONE

Nano

Universo del Corpo (2000)

Nano Ivan Nicoletti e Marco Bussagli Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] le dita corte e tozze. L'intelligenza e lo sviluppo sessuale sono normali. Negli ultimi decenni del 20° secolo gli a tutte le cose e alle divinità stesse. Dal primo atto creativo nacquero contemporaneamente il mondo del Nord, del freddo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: BIANCANEVE E I SETTE NANI – MALFORMAZIONE CONGENITA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ORMONE DELLA CRESCITA – LUDOVICO III GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nano (2)
Mostra Tutti

Suicidio

Universo del Corpo (2000)

Suicidio Luigi Pavan Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] di scarsa gravità, se non di dimostratività, e di atto da non prendere in considerazione perché privo di una vera intenzione l'umiliazione, il carcere, le vicende giudiziarie, la violenza sessuale e quella in famiglia, e le malattie fisiche specie se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – TEMI GENERALI – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DISTURBI DI PERSONALITÀ – COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA – DISTURBO PSICHIATRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suicidio (5)
Mostra Tutti

Scaramanzia

Universo del Corpo (2000)

Scaramanzia Marco Bussagli Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] sporge fra indice e medio sono tutti gesti a palese sfondo sessuale, che qui assumono un valore decisamente negativo e che sono che dà il nome al manufatto, mostra una figura femminile nell'atto di alzarsi le gonne mostrando il pube. Come si vede, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – PLINIO IL VECCHIO – BRITISH MUSEUM – NORTHUMBERLAND – SAN GIMIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scaramanzia (2)
Mostra Tutti

Coppia

Universo del Corpo (1999)

Coppia Corrado Pontalti e Bruno Callieri Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] cui entrano in gioco ansie relative alla propria identità sessuale. Altre coppie in cui sembrano non esserci mai motivi propria e l'altrui ostilità. È un sistema difensivo messo in atto da entrambi per tenere a bada le loro identificazioni con oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PSICOPATOLOGIA – PSICODINAMICA – PSICOTERAPIA – MESTRUAZIONE – ANTROPOLOGI

Totem

Universo del Corpo (2000)

Totem Francesco Spagna Il termine totem, che deriva, attraverso l'inglese, da una voce indigena algonchina, indica un animale o un vegetale, oppure un oggetto o un fenomeno, cui si attribuisce una relazione [...] e il divieto corrispettivo di cibarsi della carne di quell'animale, atto interpretato come autocannibalico. Differente da queste forme individuali è, per Elkin, il totemismo sessuale, che presenta caratteri più marcatamente sociologici e riguarda la ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – NUOVO GALLES DEL SUD – TERRA DI ARNHEM – LAGO SUPERIORE – REINCARNAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Totem (1)
Mostra Tutti

Osceno

Universo del Corpo (2000)

Osceno Marco Aime Il termine osceno (dal latino obscenus, "di cattivo augurio" e quindi "laido, turpe") designa ciò che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto per quanto si riferisce all'ambito [...] in relazione diretta con la gravità o la spiacevolezza dell'atto. Infatti l'incesto materno sarebbe da considerarsi più grave , non permettono di parlare di atti o di fatti sessuali in presenza di coniugi o parenti stretti. L'antropologo singalese ... Leggi Tutto
TAGS: EIACULAZIONE – THAILANDIA – SESSUALITÀ – ESCHIMESI – TROBRIAND
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
amare
amare v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotènza
impotenza impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali