POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] di nuova indipendenza, nati dalle ceneri degli imperi che gli europei (sia i vincitori che gli sconfitti nella guerra) non erano fasi alterne fino all'adozione, nel 1986, dell'AttoUnico, premessa giuridica e politica sia per la completa eliminazione ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] la firma nel 1986 dell'AttoUnico e la definizione del programma per l'instaurazione del mercato interno (comunitario) per il 1992.
Negli anni successivi si è assistito, inoltre, sia alla nascita dello Spazio economico europeo (SEE), derivante da un ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a se stesso. E poiché figura da palazzo Ducale e sulla scena europea e, più ancora, agli occhi dei sudditi, ecco che questo suo compone, tra il 1718 ed il 1730, 15 melodrammi, un attounico e 10 oratori; se si considera che la sua produzione ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Sabalich e Bepi Larese. Il genere oscilla tra l'attounico e il ritratto-scenetta cantilenante. Per esempio, in Entra attività del Teatro da camera, coi primi allestimenti su repertori europei, finita l'autarchia e in un convulso aggiornamento, ad ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] aspetti più generali dei processi di devoluzione fiscale in atto: non misurano l'effettivo grado di autonomia fiscale da un lato, la costituzione nel gennaio 1993 del Mercato UnicoEuropeo, che ha reso possibile la libera circolazione delle merci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] e di rapportarsi con esso. Fra i due momenti ippocratici dell’atto medico, l’anamnesi (la storia del passato remoto e prossimo farmaco e della sua industria in Italia dall’unità al mercato unicoeuropeo (1861-1992), Roma-Bari 1992.
G. Cosmacini, V.A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] in particolare per le classi più povere, dopo aver preso atto, con le inchieste svolte negli anni Ottanta dell’Ottocento ( del farmaco e della sua industria in Italia dall’Unità al Mercato unicoeuropeo (1861-1992), Roma-Bari 1992.
F.M. Scherer, S. ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] per ferrovia, su strada e per via navigabile. Tale atto è stato adottato allo scopo di delimitare la nozione stati adottati regolamenti finalizzati alla creazione di un “cielo unicoeuropeo” attraverso l’imposizione di requisiti comuni per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] come una forma inedita di cooperazione tra alcuni Paesi europei, destinata a svilupparsi essenzialmente sul piano economico, si è mano a mano evoluta, attraverso fasi successive (dall’Attounico del 1986, al trattato di Maastricht del 1992, al ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] alle comunicazioni (art. 22), al documento di gara unicoeuropeo (art. 59), all’uso del registro online dei soppressione a favore dell’ANAC, nell’atto di segnalazione n. 3 del 21.5.2014 sulle nuove direttive europee, ha dato grande enfasi alle misure ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...