Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] principali obiettivi quello della creazione di un mercato unicoeuropeo, che tutelasse la leale concorrenza e la libera costitutivi (come nel caso delle cessioni di beni per atto di pubblica autorità), purché possano ricondursi alla generica nozione ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] essenziale degli elementi e del documento di gara unicoeuropeo di cui all’articolo 85, con esclusione di ad agire in giudizio per ottenere in via giudiziale la rimozione dell’atto.
È di tutta evidenza la profonda diversità fra il modello di cui ...
Leggi Tutto
La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] e fa avvertire che ogni pensato [...] è reale nell’attounico del pensiero che lo pensa, e soltanto lì ha la sua verità (Riforma, p. 12).
Bibliografia
S. Natoli, Giovanni Gentile filosofo europeo, Torino 1989.
A. Del Noce, Giovanni Gentile. Per una ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] Francia, alla Spagna, etc.). Negli Stati Uniti, l’atto di maggior rilievo approvato dall’amministrazione Roosevelt in materia bancaria delle banche: dal mercato “chiuso” alla regulation unicaeuropea, in Banca Borsa Titoli di Credito, 2016, ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] nazionali e sfruttare le potenzialità del mercato unicoeuropeo. Le principali difficoltà sono individuate come materia di servizi di interesse economico generale, processo ancora in atto e in parte incompiuto dato che gli svariati settori presentano ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] applicazione delle norme di carattere comunitario alla realizzazione del cielo unicoeuropeo. Va tenuto a mente, tuttavia, che l’ENAC, lo schema di decreto di attuazione della direttiva comunitaria, atto n. 380, è stato sottoposto al parere della ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] su Croce e Gentile. Fra tradizione nazionale e filosofia europea, il pensatore siciliano ha fruito di una vera e Benito Mussolini) per l’Enciclopedia Italiana.
La drammatica vita dell’Attounico nell’eterna lotta fra essere e non essere, fra il nulla ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] e l'Unione stessa con le sue regole, ha preso atto di questo suo fallimento ed ha ritenuto di intervenire in Bologna, 1998); (vi) la costruzione del mercato europeo (Santaniello, R., Il mercato unicoeuropeo, Bologna, 1998; Marè, M. – Sarcinelli, ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] I governi non lo adottarono, ma firmarono un AttoUnico in cui venivano indicati alcuni dei grandi obiettivi che fine della guerra fredda. Fra il 1991 e il 1992 tre Stati europei - l'Unione Sovietica, la Iugoslavia e la Cecoslovacchia - hanno cessato ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Europa e Libera Stampa, Moravia iniziò a lavorare per L’Europeo e Il Tempo: sul quotidiano diretto da Renato Angiolillo pubblicò nella stagione 1966-67 con la messa in scena di un attounico di Moravia (L’intervista) e altre pièces dei due sodali, ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...