PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] di PAT. Tenne rubriche cinematografiche anche per Tempo ed Europeo e collaborò a numerose altre testate, fra cui Giornale anno la messa in scena al Piccolo Teatro di Roma dell’attounico Un film per Brignazzi, con regia di Luigi Pascetti.
Patti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] nel 1950, con la compagnia di P. De Filippo, l'attounico Commissario di notturna (Napoli, teatro Mercadante; poi in Il Dramma dalla tradizione partenopea, per inserirsi invece nel filone europeo del teatro esistenzialista. La prima del dramma, in ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] Al teatro musicale tornò con La gita in campagna, un attounico su un libretto che Alberto Moravia aveva tratto dal proprio in modo originale i diversi insegnamenti del neoclassicismo europeo (Stravinskij, Hindemith, Poulenc), integrandoli con un uso ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] di una notte di Carnevale (Livorno 1848), attounico di argomento quarantottesco, Angelica fa esplicito riferimento 2008, pp. 163-173; P.F. Giorgetti, Carlo Bini. Un livornese europeo, Pisa 2008, ad ind.; M.T. Mori, Figlie d’Italia. Poetesse patriote ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] come autore teatrale avvenne a Pavia, nel 1912, con l'attounico L'eroica.
È la vicenda di una famiglia borghese che, specialmente per noi, a quelli del teatro che ha dato il Seicento europeo".
Fonti e Bibl.: F.M. Martini, Cronache teatrali, Firenze ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] nazionale di teatro ‘Città di Pescara’ con l’attounico Abelardo. Con il ricavato del premio commissionò la realizzazione testi inediti, nei quali Pasqualino raccoglieva «un certo spirito europeo», (Pasqualino, in A. Scandurra, Sguainiamo le spade ...
Leggi Tutto
ZAMBELETTI, Ludovico. –
Mauro Capocci
Nacque il 19 novembre 1841 a Foppenico, in provincia di Bergamo (oggi in provincia di Lecco). Il padre fu l’ingegnere Lodovico Giovan Battista (all’anagrafe milanese [...] basata sulla chimica e partecipe del rinnovamento in atto nella medicina, considerata necessaria «onde la clinica del farmaco e della sua industria in Italia dall’Unità al mercato unicoeuropeo (1861-1992), Roma-Bari 1992; M. Capocci, L’industria ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] composers, London 1932), aprirono squarci di conoscenza sul Novecento europeo – in particolare su Stravinskij, Ravel, Kodály, Honegger, Graphophone nel 1928.
In teatro esordì con l’attounico L’intrusa, dall’omonimo dramma di Maurice Maeterlinck ...
Leggi Tutto
mercato interno
Paolo Guerrieri
Gli effetti del Mercato UnicoEuropeo
sull’integrazione dell’economia europea
L’obiettivo fondamentale del MUE fu l’eliminazione di una serie di impedimenti esistenti [...] europea. I suoi effetti si realizzarono e vennero avvertiti su un ampio spettro di attività economiche. Al risultato positivo contribuirono in misura determinante alcune innovazioni introdotte nelle procedure decisionali della UE con l’Attounico ...
Leggi Tutto
di Edoardo Berionni Berna*
Alle origini delle Comunità europee, la tutela dell’ambiente non era menzionata nei trattati istitutivi. Soltanto attraverso il ricorso alla clausola che permette di espandere [...] europea riguardò inizialmente ambiti settoriali piuttosto limitati come la classificazione delle sostanze pericolose e la protezione degli uccelli selvatici. La tutela dell’ambiente assunse una base giuridica soltanto nel 1986, grazie all’Attounico ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...