TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] alla comunità dal Trattato di Roma né in quelle dell'Attounicoeuropeo, a partire dal 1983 gli organi comunitari si sono fatti promotori di un'articolata proposta di politica europea del t., che ha avuto la propria consacrazione nella proclamazione ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] il 1990, in termini di fatturato, nella bilancia commerciale dei paesi europei, è previsto un incremento reale medio del 2,7% rispetto senso rispetto alla volontà legislativa unitaria (AttoUnicoEuropeo) tendente a eliminare impacci burocratici alla ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] delle Comunità e i trattati che nel tempo hanno integrato o modificato gli stessi. Tra questi ultimi, merita particolare menzione l'Attounicoeuropeo, firmato a Lussemburgo il 17 e il 28 febbraio 1986 ed entrato in vigore il 1° luglio 1987, che ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] Svizzera: l'Associazione europea di libero scambio (European Free Trade Association, EFTA). Il secondo atto si concretò nella per completare l'organizzazione pratica del passaggio al mercato unico dei prodotti. La fase più delicata delle trattative ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] Elementi di federalismo nel processo di unificazione europea in atto
L'inserzione del principio di sussidiarietà nel continuum ordinamentale, che tutte le riconduca al contesto di un unico sistema normativo. In sostanza, se l'assunzione a opera degli ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] , di competenza condivisa tra Unione e stati membri. Avviata negli anni Settanta, e introdotta nei trattati con l’Attounicoeuropeo del 1986, la politica ambientale è una delle politiche forti dell’Unione. Il Trattato di Amsterdam ha rafforzato la ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] ). Il FESR, costituito come già detto nel 1975, fu il passo decisivo per la politica regionale europea (Viesti, Prota 2004).
Il 2° comma dell’Attounicoeuropeo (1986) ribadì l’obiettivo di ridurre il divario fra le diverse regioni e il ritardo delle ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] italiana, nonostante sia siglato solo 10 anni dopo (25 marzo 1957). Il Trattato, con le modifiche successivamente intervenute (AttoUnicoEuropeo del 1986; Trattato di Maastricht del 1992; Trattato di Nizza del 2001) pone, infatti, fra i suoi ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] impiego e innovazione.
POLITICHE SOCIALI E AMBIENTALI
Originariamente una politica di competenza degli stati membri, a partire dall’Attounicoeuropeo del 1986 la ‘dimensione sociale’ ha acquistato un’importanza crescente e oggi l’Eu svolge un ruolo ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] alle frontiere esterne.
1° gennaio 1986
Spagna e Portogallo aderiscono alla Comunità Europea.
17-18 febbraio 1986
A Lussemburgo e all'Aia viene firmato l'Attounicoeuropeo (AUE), che introduce importanti novità nei trattati istitutivi delle Comunità ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...