televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] avvento della tecnologia digitale, l’Unione Europea ha adottato un quadro normativo unico per tutte le reti e i .
Il ricevitore televisivo è un radioricevitore (detto televisore) atto a ricevere le due portanti modulate convoglianti il segnale video ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] anche i rapporti entro le parti. Ogni atto negoziale costituisce una ricerca di equilibrio o composizione , più forti nelle altre esperienze europee.
Le due varianti di sindacalismo a due varianti di una forma unica che ritrova la propria logica di ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] Chiesa. Casaroli era stato anche, per conto della Santa Sede, tra i firmatari dell'AttoUnico di Helsinki che nel 1975 aveva raccolto l'adesione di tutti i governi europei (esclusa l'Albania) insieme a quella degli Stati Uniti e del Canada.
Lo aveva ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] la salvaguardia dei diritti fondamentali della persona. L'AttoUnico del 1986 ha affidato espressamente all'Unione la competenza in materia di protezione dei consumatori e il Trattato dell'Unione Europea del 1992 ha fatto altrettanto in materia di ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] i diritti dei consumatori (specialmente in relazione al mercato unicoeuropeo), la responsabilità sociale d’impresa, il consumo critico, pratiche altamente differenziate. Vengono infatti messe in atto esperienze di ‘democrazia partecipativa’, in cui ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] 'AttoUnico del 1986 l'espressa previsione tra gli obiettivi della Comunità, ex articolo 130 A, del "rafforzamento della sua coesione economica e sociale" pone le premesse per lo sviluppo di una politica in questo campo concordata a livello europeo ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] margini erano fissati a ± 1%, rispetto alla parità; nel Sistema Monetario Europeo al 2,25%, fino a quando nel 1993 furono elevati a ± commercio, avvenuta nel 1986 con la firma dell'AttoUnico. In quella prospettiva si accrescevano però fortemente i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] in atto nel settore bancario e finanziario. Questo processo ha avviato la creazione di uno spazio finanziario europeo i cui effetti si sono fatti sentire a livello industriale.
Di fronte al mutamento di scenario indotto dal Mercato unicoeuropeo, l ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] interpretata dalla letteratura come una risposta ‘domino’ alla Comunità europea che, nel 1987, aveva approvato l’Attounico e il famoso ‘Progetto 1992’ per un mercato unicoeuropeo, percepito oltre-Atlantico come protezionista. Anche se una zona ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] parallelamente alla loro progressiva integrazione nello spazio unicoeuropeo e tenuto conto delle dinamiche demografiche negative di rimesse) e, dall’altro, il ripensamento in atto delle politiche di gestione della mobilità umana e di contenimento ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...