BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] gravissime conseguenze a livello europeo.
Scoppiata la prima guerra fu durissima e si tradusse persino in un atto notarile di protesto da parte di un detentore una grande importanza all'esistenza di un unico e grande istituto di credito capace di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] primo tempo la scelta su Maria Beatrice d'Este, figlia unica di Ercole Rinaldo d'Este futuro duca di Modena: l' affrancamento dalla dipendenza dalle altre potenze europee.
Di fatto il lavorio diplomatico messo in atto in quei pochi mesi ostacolò a ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] divenuta sua moglie e madre del suo unico figlio, Rolando. Nel 1937, anno governo Berlusconi. Fu il suo ultimo atto politico nel Parlamento della Repubblica che, a e L. V., in Ernesto Rossi. Un democratico europeo, a cura di A. Braga - S. Michelotti ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] stato uno dei centri del giurisdizionalismo europeo degli anni ’60 in un Pignatelli avesse firmato a giugno un atto di fedeltà al nuovo regime napoleonico né memorie di miracoli, Pignatelli fu l’unico gesuita, tra quelli spagnoli che vissero l’ ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] XV secolo (Giacomo Sabino di Turi testimone in atto notarile del 4 maggio 1479, cfr. Beltrani 1884 nel 1646), troviamo un mottetto (l’unico della corposa raccolta) concertato con violini problemi dell’associazionismo laicale europeo in età moderna e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] al fluire degli eventi, alla evoluzione in atto, predicando una forma di attesa passiva: " definizione di "quel sistema di comunismo europeo, che in questi ultimi tempi è cm il Comitato nazionale romano, unico grande partito liberale di Roma, ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] garante e controllore, e della necessità di mettere in atto «ogni sforzo per rendere possibile una ripresa produttiva inoltre ad avviare le procedure per il mercato unico della nuova Comunità economica europea.
Con gli anni Sessanta iniziò il declino ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] intraprese una sorta di grand tour europeo nel corso del quale toccò numerose destinazioni eseguito a causa degli eventi politici in atto in quel periodo.
Nel 1857 Poggi con il portale centrale, è scandito unicamente dai risalti e dai cantonali di ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] più mature esperienze del socialismo europeo di ispirazione marxista, una il Baldini.
Il numero dei soci, che all'atto della costituzione era di 302, saliva in prosieguo problema di raggruppare in un organismo unico le cooperative esistenti. L'idea ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] quegli stessi anni egli seguì lo sviluppo europeo della fisica sperimentale, anche attraverso il essenzialmente varie manifestazioni d'un unico meccanismo, la diffrazione, non la stessa tematica) ed era inoltre atto ad essere esteso al regno vegetale, ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...