ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] 1875, aveva tentato la via del teatro con l'attounico Hassan (rappresentato al teatro Filodrammatico di Castell'Arquato), ), pp. 251-269; G. Puccini.L'uomo, il musicista, il panorama europeo, a cura di G. Biagi Ravenni - C. Gianturco, Lucca 1997, ad ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] febbr. 1889, avvenne il suo debutto come autore drammatico con l'attounico Oriana, rappresentato al teatro del Corso, interpreti F. Bertini e della società, che già stavano investendo il teatro europeo del dopo Ibsen a inizio Novecento. Di certo ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] , con Acquaviva, I più vasti orizzonti; nel 1950 scrisse l’attounico Binario e nel 1957 il soggetto Effetimar, dedicato alla memoria e piede in Italia nuove esperienze artistiche di respiro europeo che si ponevano in continuità con le avanguardie ...
Leggi Tutto
WELBY, Piergiorgio
Francesco Lioce
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.
Appena adolescente manifestò [...] sue opere continuò a riservare importanti tributi. Nel 2007 Lasciatemi morire ispirò l’attounico di Ugo De Vita andato in scena a Bruxelles, nella sede del Parlamento europeo, con un commovente cameo di Gianfranco Funari nel ruolo del padre. Ma fu ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Europa e Libera Stampa, Moravia iniziò a lavorare per L’Europeo e Il Tempo: sul quotidiano diretto da Renato Angiolillo pubblicò nella stagione 1966-67 con la messa in scena di un attounico di Moravia (L’intervista) e altre pièces dei due sodali, ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] nel consiglio d’amministrazione della Longanesi. Il suo attounico La moglie a cavallo fu rappresentato a Milano . Ceronetti, La pazienza dell’arrostito, Milano 1990; A. Moravia, Diario europeo, Milano 1993; I. Calvino, Lettere 1940-1985, a cura di L ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] Verga. Sulla spinta della fortunata ambientazione siciliana dell'attounico mascagnano, il L. scelse come scenario la 1996), pp. 251-269; G. Puccini.L'uomo, il musicista, il panorama europeo, a cura di G. Biagi Ravenni - C. Gianturco, Lucca 1997, ad ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] su invito della Ballet Society di New York, scrisse, come attounico da abbinare all’opera precedente, The telephone or L’amour à intendeva creare un terreno di contatto fra il mondo culturale europeo e quello americano, nell’ambito della musica e di ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] dei Napoleonidi fece del San Carlo un avamposto musicale europeo in Italia: gli si devono le versioni italiane di un concorso letterario a Napoli (1841) e pubblicata assieme all’attounico L’astuzia militare nel 1844. Nello stesso anno restò vedovo ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] di PAT. Tenne rubriche cinematografiche anche per Tempo ed Europeo e collaborò a numerose altre testate, fra cui Giornale anno la messa in scena al Piccolo Teatro di Roma dell’attounico Un film per Brignazzi, con regia di Luigi Pascetti.
Patti ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...