(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] Esso s'identifica con l'atto iniziale dell'operazione artistica, cioè . Dal 1895 è stato presente sulla scena europea: a Parigi, alla mostra inaugurale della galleria metodo assonometrico fu visto come l'unico in grado di consentire la lettura ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] . è un paese nel quale è in atto un processo di trasformazione economica, grazie all sono gli Stati Uniti e i paesi dell'Unione Europea, con i quali la T. ha un Ormanci, Mehmet Gün e Jale Erzem.
L'unica rivista che, a partire dal 1979, continua ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] etica ed estetica della realtà che, stringendo in un unico ragionamento p. ed ecologia, giardino e ambiente, si estrinseca dei piani paesaggistici. A seguito dell'atto di ratifica della Convenzione europea sul paesaggio da parte del Parlamento nel ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Town, ivi, pp. 391-404; E. Guidoni, La città europea. Formazione e significato dal IV all'XI secolo, Milano 1978; Avaroslavi (Bavant, 1984). All'atto della fondazione l'impianto urbano da proprie mura, con un'unica porta d'accesso, era suddivisa in ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] l'immagine di Davide nell'atto di dettare i salmi a XI secolo: il ruolo di Milano e dell'area lombarda nel quadro europeo, ivi, pp. 751-781; A. Segagni Malacart, La scultura con ampia aula di accesso a navata unica, già con travatura a vista e piccolo ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] del Profeta codificati verso il 9° sec., che considerano l'atto stesso di dipingere figure umane o animali blasfemo di per sé immolare i lama, l'unico animale da traino noto in quell'area geografica prima dell'arrivo degli europei. Il manico è ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] disperso che nome non ha" (Adelchi, atto III, coro, v. 66).La , 1990).Tra i primi impianti triabsidati ad aula unica rimangono cospicui resti di S. Alessandro di Fara e la nascita di un linguaggio figurativo europeo, in Nascita dell'Europa ed Europa ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] codice genetico dell'arte occidentale nell'atto in cui l'incandescente energia di piano terreno. Esso è costituito da uno spazio unico, coperto da volta a botte acuta e con 1978; G. Duby, Le origini dell'economia europea, Roma-Bari 1978; T. James, A ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] metodo unico, valido universalmente per analizzare tutti i fatti urbani e per interpretare ogni tendenza in atto, oltre
Samonà, G., L'urbanistica e l'avvenire della città negli Stati europei, Bari 1959.
Santi, C., L'uso dei modelli matematici nel ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] . de Francovich, La corrente comasca nella scultura romanica europea, RINASA 5, 1935-1936, pp. 267-305; immediatamente le sperimentazioni in atto e quindi l'evoluzione imposta, un nuovo tipo che riuniva in un'unica massa il ruolo e le forme del c. ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...