GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] contrapposizione al processo di modernizzazione in atto in gran parte dell'Europa. romana o italiana preoccupava gli Stati europei, e a fine marzo 1831 si , sia pur gravi. L'incontro comunque - l'unico nella storia fra un papa e uno zar - se ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] giurisdizionalista dei sovrani italiani ed europei sulla questione dei gesuiti, senza Pio V, fino ad allora primo e unico papa santo dell’età moderna. Pio V Giurare odio alla monarchia implicava infatti un atto di odio per il pontefice come sovrano ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a corte di ogni genere, l’unico lavoro pittorico intrapreso dal Vinci dopo dello stesso Leonardo77), indagato sia nell’atto di menare un fendente verso il basso e Prometeo. Il mito di Leonardo nel decadentismo europeo, Firenze 1994.
15 G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] prelati riuniti in concilio e indicava l'unica sede a ciò idonea nel conclave da dimostrazione dello scontro in atto ai vertici della Curia conciliare e i rapporti con le principali monarchie europee e principati italiani, oltre a Die Römische Kurie ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] ed esportato in molti paesi europei: se ne possono trovare i // Era l'unico modo per sentire la vita, / l'unica tinta, l'unica forma: ora Human sexual response, Boston 1966 (tr. it.: L'atto sessuale nell'uomo e nella donna, Milano 1967).
Masters, ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] stagione un rango imperiale ed europeo (soprattutto nella scelta dei cantanti la regia di A. Carducci e con i cantanti Atto Melani e A. M. Sardelli nella capitale granducale del resto è inglese anche l'unica edizione seicentesca di musiche cestiane: ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] allo stato di guerra in atto, avrebbe preferito dirigere l'attacco mani di A. Carafa, l'unico tra i nipoti scampato alla disgrazia). la libertà d'Italia, con documenti diplomatici inediti, "Rivista Europea", 8, 1877, pp. 219-47.
G. Duruy, Le ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] specializzandosi nella miniatura.
L’atto di battesimo, rinvenuto nell’ sulla piazza del molo» (ibid.).
Fu l’unico dei maschi di Domenico ad avere figli: nel , in Luca Cambiaso. Un maestro del Cinquecento europeo (catal., Genova), a cura di P. Boccardo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] in qualche modo, nei problemi dell'equilibrio europeo (solo più tardi il C. percepirà alla Repubblica, se non altro perché è l'unico mezzo per CSsere informata; "quando non vi fine, non resta che prender atto dell'atteggiamento spagnolo. Perciò il C ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] quell’inviso documento come primo atto da imperatore nel 1790.
Giunto pp. 703-760; V. Becagli, Un unico territorio gabellabile. La riforma doganale leopoldina. Il e giustizia criminale nelle riforme del ’700 europeo, Milano 1987; La “Leopoldina” nel ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...