GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] schiavo da parte d'un altro schiavo. Unica via di scampo a portata di mano a scoprirsi e a scoprire le manovre in atto per conto del re Cattolico. Forse simula 1968, ad ind.; Arsenali e città nell'Occidente europeo, a cura di E. Concina, Roma 1987, ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] di Vienna (invv. 4994-4997), in atto di sorreggere un drappo e in origine conoscenza con la grande plastica tedesca ed europea a integrare quella italiana; a Multscher tarde, di alta qualità); l’unico ritratto esistente eseguito da Pacher, realizzato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] d'Aragona nel 1343: ne fa fede un atto steso in Avignone il 7 agosto di quell' e politico, probabilmente l'unico di tale gravità nella F. Petrarca e il primo umanesimo a Venezia, in Umanesimo europeo ed umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] invitato anche i Fiorentini a qualche atto di omaggio alla suprema sovranità dai Buonaiuti nel 1250. Ma è l'unico punto: non speciale menzione altrove dei Buonaiuti fratello Giovanni, si muove su un piano europeo o almeno di Europa occidentale. Non c ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] della cattedrale di Barletta; ma l'indizione dell'atto è la IX anziché la XIII corrispondente al nuova scalata, questa volta a livello europeo. Il 23 luglio 1332 il nunzio indicazioni che si traggono dall'unico contratto di costituzione di società ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] la guerra, il cui primo atto fu quello di stilare un manifesto dell'intervento dell'Italia nel conflitto europeo, lo condurrà a dimettersi dall'organismo iniziativa dell'Unione socialista romana, l'unico appuntamento politico di rilievo al quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] scelto l’esilio, soggiornò in varie città europee, stabilendosi infine a Marsiglia, dove nel luglio più alto, una democrazia etica, l’unica in grado di fornire le idee fondamentali Mazzini tenta di mettere in atto i principi fondamentali del suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] , generalmente considerata dalla storiografia una sorta di atto rifondatore del meridionalismo. La prima novità rispetto l’unica via per superare la crisi economica internazionale e collocare su nuove basi l’economia meridionale nel contesto europeo. ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] lo sviluppo del linguaggio musicale europeo e per la conoscenza della notazione trecentesca dei documenti padovani dopo il 1307, fa seguito un atto notarile del 14 giugno 1317 (Gianni, p. 56 . Non è questo l'unico caso; tanto nel Lucidarium ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] è costruito su un unico suono che passa attraverso RAI 1950); Don Perlimplin, opera radiofonica in un atto (da F. García Lorca; RAI 1962); , VI (1972), pp. 545-552; M. Mila, M. musicista europeo, Torino 1976; L. Berio, Un edito di B. M., in Nuova ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...