Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] raccogliere in codici o in testi unici le disposizioni vigenti in materia di di rilascio di un’autorizzazione o altro atto di consenso, si considera accolta qualora Il procedimento amministrativo nei diritti europei e nel diritto comunitario, Padova ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] tassato sulla base di un unico conto economico. Se il titolare quali avrebbero scontato l’IVA all’atto dell’introduzione dei beni nello aereo o di un treno percorrenti un tragitto all’interno della Comunità europea: cfr. art. 7 bis, co. 2 e 3, d. ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] di un mercato comune o unico, nel rispetto delle quattro libertà effettuare alcun sindacato sui presupposti dell’atto e a trattarlo come proprio membro richiesto qualifichi come “reati fiscali”. In sede europea la direttiva 2011/16/UE del 15.2.2011, ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] così converte il mondo in unico e immane mercato. Davvero illuminante che i trattati europei attribuiscano all'Unione lo scopo di che, facendosi originari e sovrani, si esauriscono nell'atto stesso del loro accadere.
Il monopolio statale della forza ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] , l’unico, e sufficiente, elemento di internazionalità è dato dalla doppia cittadinanza – una europea l’altra non europea – di di deposito di memoria integrativa e di deposito dell’atto di costituzione in giudizio, le parti potranno scegliere la ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] i G.E.I.E. (Gruppo europeo di interesse economico).
L’obbligo della c., l'obbligo di regolare tenuta.
L’unica formalità estrinseca ulteriore concerne il solo libro 2702 ss., c.c.), né quindi surrogare l’atto per il quale la legge richieda la forma ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] .
Le scelte, dirette a realizzare esecuzione veloce dell’attoeuropeo, hanno determinato il legislatore a prevedere uno schema “ attraverso l’infrastruttura tecnologica operante sulla RUG (Rete Unica della Giustizia)15.
Quanto al sistema ECRIS, esso ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] del resto recepita già nel previgente testo unico di cui al d.lgs. n , 20 ss.), mediato da un atto d’autorità di riconoscimento del valore n. 14, di ratificata ed esecuzione della Convenzione europea del paesaggio, fatta a Firenze il 20 ottobre 2000 ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] garantire l’assenza di controlli sulle persone all’atto dell’attraversamento delle frontiere interne, a prescindere 2011/98/UE, che definisce una procedura europea uniforme per il rilascio di permesso unico che consenta ai cittadini di Paesi terzi ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] il contraente svantaggiato avrebbe unicamente la scelta della rescissione al giudice il potere di interpretare l’atto in quel modo che realizzi l’equo come noto – alla direttiva del Consiglio e del Parlamento europei del 29.6.2000 (n. 2000/35/CE) ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...