Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] procedura risulta essere unica, con una generale presso la Corte d’appello era un atto di natura discrezionale (ai sensi di quanto 1988, n. 334) e con quella del “mandato di arresto europeo” (di cui alla decisione quadro 2002/584/GAI, attuata in ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] strada e ferrovia secondo il regolamento CEE del Parlamento europeo e del Consiglio 23.10.2007, n. 1370, pubbliche potessero fare ricorso a un’unica entità per l’adempimento di compiti termini più generali, all’atto del recepimento occorrerà tener ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] principi ormai tramontati nel diritto europeo (Il carattere di eccezionalità dell'Africa.
La legislazione come fonte unica, la rigida sottomissione del giudice alla legge i manuali di diritto coloniale presero tutti atto di questa prassi: non a caso l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] 1, p. 24).
I giuristi presero atto di un fermento già operante che si il contrapposto dell'jus commune e [riposavano] unicamente sul principio di utilità, mentre le seconde [ diffuso in tutta la cultura giuridica europea che a nostro avviso fu ben ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] fatto illecito di «ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in (civile e commerciale) in un unico codice, si è prodotta la recezione Bianca, C.M., L'obbligazione nelle prospettive di codificazione europea e di riforma del codice civile, in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] De Lucia, L., Marchetti B., (a cura di), L’amministrazione europea e le sue regole, Bologna, 2015, 199, che sottolinea come le «l’unico elemento rilevante per poter giudicare della possibilità del ricorrente di impugnare un determinato atto» (Ricci ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] ispezioni del lavoro, che integrasse in un’unica struttura i vari servizi ispettivi.
Il d la risoluzione del Parlamento europeo del 14.1.2014, rel. ind., 2015, 5 ss.; Id., Jobs Act, atto II: la legge delega sul mercato del lavoro, in Argomenti ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] e dei diritti connessi.
Nel 1967, in seguito all’atto di Stoccolma, i paesi aderenti alla Convenzione di Berna hanno d’autore europeo più moderno e competitivo (Comunicazione del 6.5.2015 della Commissione sul Mercato Digitale Unico), nemmeno ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] di ritenere che il destinatario non conosca la lingua italiana, l’atto da notificare va tradotto nella lingua o in una delle lingue definizione di un’unica normativa regolante l’acquisizione della prova nel territorio dell’Unione europea e dispone, di ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] del contesto normativo europeo, in cui nel caso delle professioni mediche anche solo il singolo atto compiuto in assenza di abilitazione (Cass. pen., 10 .4.1997, in Riv. pen., 1997, 697). Unico presupposto è che l’attività sia svolta a favore di ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...