Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...]
Nel frattempo, il primo atto dello scontro con Milano era possiamo aggiungere, al pari delle grandi monarchie europee (si pensi innanzitutto alla Francia). Queste di Ovidio (Remedia amoris, v. 385). L’unico potere che la ‘legge imperiale’ non ha è ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo, in WP C.S.D.L.E. “Massimo di definire, mediante un proprio atto legislativo, le linee portanti del allo svolgimento delle attività di mediazione è unico (v. art. 4, nonché D.M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] dello Stato e rappresentava, forse, l’unico cordone ombelicale che la teneva ancorata che elaborò.
Il costituzionalismo liberale europeo, come è noto, aveva preso L'ordinamento giuridico, 1918). Egli prese atto della necessità di rendere più complessa ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] e crea una grave distorsione delle regole del mercato unico. A seguito di una decisione negativa della Commissione del privato non si fondi su un atto o su un comportamento della Commissione europea, l’interesse individuale del beneficiario deve ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] generale tendenza in atto nella maggior minimo e ruolo del sindacato: il quadro europeo fra legge e contrattazione, in Lav. state più recentemente coordinate con la disciplina del libro unico del lavoro, permettendo la sostituzione del prospetto con ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] del sistema di tutela giurisdizionale messo in atto con il d.l. n. 13/ poi essere utilizzate dallo Sportello unico per l’immigrazione per la dir. 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea del 16.12.2008, recante «Norme e ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] economica europea, per la realizzazione del principio di libera circolazione delle merci all’interno del mercato unico doganali di un Paese europeo, l’intenzione di immettere in libera pratica un prodotto estero.
All’atto dell’accettazione della ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] tratta, in realtà, del Fondo sociale europeo che, di regola, finanzia le politiche disoccupata (art. 20), è l’unico abilitato a erogare l’assegno di ricollocazione mesi (co. 5, lett. f). All’atto dell’assunzione dell’incarico l’operatore accreditato ai ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] la distinzione tra pensiero ed atto: una scienza che costituisce dovuto porre sotto una regia unica azioni disperse tra molte ricerca dallo “stato sociale nazionale” al “welfare di mercato europeo”, in Degrassi, L. (a cura di), La ricerca ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] del Paese in un sistema valoriale europeo, al fine di promuovere e di dinamico funzionale, previsti nell'Atto di indirizzo del 1994, del d.lgs. 16.4.1994, n. 297 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione), dall'art. 1 della ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...