Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] italiano (e neanche in quello europeo).
Appare più convincente la diversa lato e dell’interruzione delle relazioni commerciali in atto dall’altro.
Il divieto non dovrebbe invece di mercato di chi sia titolare unico o quasi della domanda rivolta a ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] una sentenza proveniente da tali ordinamenti extra-europei di esplicare i propri effetti in Italia. essenziali, ed all’eventuale documento atto a dar conto dello stato degli dar corso alla domanda, potendo unicamente esigere, se necessario e salvo ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...]
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Vengono istituite tramite un atto di diritto derivato per favorire lo sviluppo del mercato unico e per attuare le ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] che può venire soddisfatto unicamente per il tramite TUE.
In sintesi, dunque, nel diritto dell’Unione europea, il principio di proporzionalità si impone sempre come canone l’organo che ha adottato l’atto sappia fornire al giudice l’illustrazione di ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] è fatto ricorso a una singolare, quanto criticabile, strutturazione in un unico e lungo articolo suddiviso in 69 commi, la l. n. di sesso opposto, e tuttavia, preso atto dell’assenza in ambito europeo di un consenso generale sul matrimonio omosessuale ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] e 31, par. 2, TUE. È evidente, infatti, che un atto dovrà essere considerato sovraordinato ad un altro quando il secondo è emanato al par. 3, TUE). Di regola, il Parlamento europeo è unicamente consultato dall’AR «sui principali aspetti e sulle ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] penale. I crimini di guerra, unica categoria già esistente, erano definiti come inchiesta che indicavano nel Paese era in atto un genocidio. Al TPIR fu affidata principali criminali di guerra dell’Asse europeo, con annesso lo Statuto del Tribunale ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] che conduce all’adozione dell’atto autoritativo ed in quella di affermato sia nel diritto europeo che nel nostro ordinamento già citato responsabile del procedimento amministrativo, allo sportello unico per le attività produttive previsto dal d.P.R ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] un qualsiasi atto», e prestandosi principi di necessità e proporzionalità della pena nel diritto dell’Unione europea dopo Lisbona, in Dir. pen. contemp., 2012, n. n. 43, Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] suoi limiti quantitativi, dovendosi aver riguardo unicamente agli effetti dell’atto straniero ed alla loro compatibilità con l alla prova del diritto veneziano, in La pena convenzionale nel diritto europeo, a cura di S. Cherti, Napoli, 2013, 19.
9 ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...