Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] l’oggetto del processo tributario (in quanto l’atto impugnato è «veicolo d’accesso» al giudizio e fiscale» (punto 73) – la Corte europea afferma, per la prima volta in modo del dispositivo): «essenziale», non «unico». La Corte italiana indica i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] conosciamo, con certezza, un unico episodio, testimoniato da un atto notarile dal quale risulta che Gratianus e le origini del diritto civile europeo, in Graziano da Chiusi e la sua opera. Alle origini del diritto comune europeo, a cura di F. Reali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] sociale», l’unica giustizia che, per Mossa, avrebbe permesso di fondare un'autentica comunità europea (p. 7 credito non il frutto di una vicenda negoziale, ma, appunto, «un atto di apparenza […] efficiente per sé stesso, al momento del suo sorgere ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] attuazione alla direttiva 2009/12/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11.3.2009, di vigilanza siano svolte previo atto di indirizzo del Ministro delle infatti ritenuto che la fissazione di un unico modello, peraltro da adottare nel rispetto ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] proprio al referendum, tipico strumento di democrazia diretta atto a divenire mezzo di contestazione nei confronti delle politiche industriali» (oramai fondato su di un’anomia unica nel panorama europeo) e che comporteranno, con l’intervento della ...
Leggi Tutto
Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] richiedenti, non deriva da un atto volontario dello Stato, ma to article 3».
Per quanto riguarda l’Unione europea, le recenti sentenze della C. giust. UE la valutazione di tali domande rientra unicamente nelle prerogative del diritto nazionale.
I ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] imputato. Infine, la Corte ha preso atto che il divieto di applicare l’art con riguardo all’omesso versamento, in un unico contesto di accertamento doganale, dei diritti di confine attuale. Il diritto vivente europeo evolverà verso una nozione di ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] n. 24117, con l’unica eccezione della fase la fase decisoria.
Sul piano dell’atto decisorio, infatti, l’amministrazione 2011 di conversione del DL 70 13 maggio 2011. Semestre Europeo – Prime disposizioni urgenti per l’economia, in www.giustamm.it ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] e dall’altra la prima risposta europea alle dinamiche migratorie in atto, la “Agenda europea sulla migrazione” (COM 240/2015 contenere inoltre proposte riguardo alla creazione di una lista unica di “Stati sicuri”, l’affidamento diretto a Frontex ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] dal diritto europeo, ha comunque non deve essere valutata con riferimento all’uso che dell’atto falso venga fatto: in termini Cass., sez. V, che il controllo non si estende al caso di socio unico o di maggioranza che non sia persona fisica: in termini ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...