Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] più a fronte del riconoscimento che la Corte europea dei diritti dell’uomo faccia della intervenuta violazione il quarto correttivo al Testo unico ambientale, disciplina delle armi, si è impegnati nel dare atto del processo di attuazione del ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame, [...] commerciali tra le due Parti in un unico mercato transatlantico dovrebbe costituire un potente volano riferimenti inMarrella, F.,Unione europea, cit., 107 ss.
7 Cfr. la Dichiarazione n. 17 allegata all’Atto finale della Conferenza intergovernativa ...
Leggi Tutto
Prospettive di modifica delle norme UE
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
(Obblighi di assistenza del passeggero nel trasporto aereo)
Con la proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del [...] caso di perdita di coincidenza, nell’esecuzione di un unico contratto di trasporto, previsione del diritto di assistenza; di revoca (del Parlamento europeo e del Consiglio) e con entrata in vigore dell’atto delegato salvo obiezione entro due ...
Leggi Tutto
Altre novità introdotte dal secondo correttivo al codice del processo amministrativo
Giulia Ferrari
Il secondo correttivo al codice del processo amministrativo, adottato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160, [...] d.P.R. 16.5.1960, n. 570 (Testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia sono a conclusione del procedimento unitamente all’atto di proclamazione degli eletti. A ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...