(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] queste istituzioni stanno svolgendo nella vita culturale di molti paesi europei. A partire dagli anni Settanta, ma segnatamente negli anni la portata del cambiamento in atto va rilevato come il cimitero sia l'unico grande tema di architettura ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] a pagare con la vita per l'atto che ῾Uri ha compiuto per protestare contro basa sul fatto che esso è l'unico sito scoperto finora in Palestina creato ex a destra l'immagine fotografica di una piazza europea dominata da un mazzo di gerani rossi mentre ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] gara tra sistemi, sempre più su scala europea e mondiale, le carenze del sistema locali della cultura e viene messo in atto un tentativo di spostare l'interesse della regione T. che accomuna in un unico articolo la tutela del paesaggio a quella ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] che prosegue la tendenza già in atto, e inversione di tendenza per la parte del prossimo trentennio. L'unico segmento crescente resta quello della popolazione ordine nei mercati del lavoro, soprattutto europei (perché si possano incontrare sotto il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] individualismo e la fede in un unico valore assoluto, quello dell'"atto poetico'' concepito come elaborazione linguistica.
con l'assumere un ruolo assolutamente marginale nel panorama europeo dopo il 1929, anno del fallimento della Nordisk. Tuttavia ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] direttissima Roma-Firenze è stata la prima linea europea progettata e realizzata secondo gli standard AV. aree di minor traffico, la dirigenza era unica per interi tratti di linea, con le delle FS resta quello in atto all'entrata in vigore della ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] continente europeo, quella che fu designata col nome di politica autarchica, e che fu rappresentata come un atto di mondo - di cui 5 miliardi con la sola Europa.
Poiché l'unico mezzo per gli Stati Uniti di mantenere una tale eccedenza di esportazioni ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] dall'altro richiedono la messa in atto di specifiche politiche al fine di che vede Stati Uniti, Giappone e paesi europei impegnati in una gara per accrescere o sezioni e i 6 gruppi. Tale modello, unico nel suo genere, ha fatto assumere all'INFN ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] ciò, l'IVA è un t. della stessa Comunità Europea in quanto una parte dell'IVA nazionale (non più 637; decreto legisl. 31 ottobre 1990 n. 346 (Testo unico), aggiornato con il D.L. 30 agosto 1993 n. 331 dovute e ogni altro atto che la legge prevede di ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] al 1970 le prime elezioni regionali. Con questo atto giungeva a compimento un processo iniziato sin dal quali viene istituito un unico ministero dei Trasporti e della fondi della Comunità economica europea (fondo europeo di sviluppo regionale, fondo ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...