(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] le realtà di altri Stati membri dell'Unione Europea, come la Germania e il Regno Unito, semplicemente in ordine temporale, l'ultimo atto di un più generale processo di rinnovamento trasformazioni introdotte dal Testo unico in materia bancaria e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] l'integrazione degli apparecchi in un sistema unico: il ''sistema domestico''.
I primi accenni , specie dopo la deregolamentazione in atto nella CEE, può svolgere un numero internazionali: CENELEC (Comitato Europeo per la Normalizzazione Elettrica) ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] 478 del 1927, integrato nel 1934 nel Testo unico delle leggi sanitarie (R. D. n. 1265 aderì alla convenzione di Monaco sul Brevetto europeo, portando così la più completa protezione un lato il processo già in atto di riduzione del numero delle aziende ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] consumeristiche che della trasformazione del mercato economico europeo, da comune a unico, è quello della normazione nel campo dei una trasformazione, anche nella prospettiva già in atto di impiego di nuove, promettenti tecniche di rifinizione ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] scopo era di produrre e vendere un modello unico, a buon mercato e sicuro, ‟per la , per la maggior parte, all'atto della partenza non sono nè mercanti sviluppati del mondo erano colonie di paesi europei.
Di alcuni motivi generali di questo fenomeno ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] a consumare cibo, ed è l'unico tra gli animali a essere caratterizzato da Ecco qual era, nella Comunità Economica Europea, la durata media del lavoro settimanale, Questi fatti danno un'idea dei cambiamenti in atto, sia nella realtà sia nelle idee, che ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] è diventata un vero e proprio mercato unico); dall'altra parte, il regionalismo andato avanti anche in Russia e nei paesi europei dell'ex Unione Sovietica. Una quota tra il sede di Uruguay Round all'atto di conciliare obiettivi divergenti tra Europa ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] e alla fine del 1907 direttore unico. Sotto la sua guida, la [1933], 2, p. 132); cioè senza un atto di risparmio (e quindi una astensione dal consumo) non di finanza); La guerra e l'unità europea, Milano 1948 (scritti di ispirazione federalista 1918 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dell'Asia fu praticamente l'unico possibile, tenuto conto della distanza e del rapporto di forze tra Europei e Stati indigeni. Esso, ben più complessa e aperta alla competizione di quella in atto dal 1815 al 1880. Gli Stati nazionali erano ansiosi di ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sfuma rapidamente all'atto di condurre uno studio Europa e in America, è qualcosa di unico a livello storico e antropologico; essa ha poi i regni 'tribali' che non commerciano con gli Europei, come il Lozi o il Baganda: vengono definiti tribali ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...