Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] catena di botteghe e di uffici contabili sparsi in tutte le città europee. Francesco Datini, ‛il mercante di Prato', all'età di 15 sistema in cui l'imprenditore tradizionale finanzia in un unicoatto i suoi investimenti con i suoi profitti, e le ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] in un altro Ora è là, ma solo in quanto in un unico e medesimo Ora è qui e non è qui, in quanto in del materialismo dialettico. Il vero atto di fondazione della dottrina dovrebb'essere Ciò vuol dire che il marxismo europeo dell'ultimo scorcio del sec. ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] l'operazione assicurativa è, all'atto della stipulazione del contratto, rami danni, il principio generatore è unico. In ragione di ciò, l' intermediazione finanziaria fa sì che l'obiettivo europeo di completare l'integrazione dei mercati finanziari ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] , per il venditore la consegna dei titoli.Il processo, in atto in tutto il mondo, di smaterializzazione dei valori mobiliari, permette ambito dei paesi membri della Comunità Europea, dove si cerca di creare un unico mercato interno. Ma sono tendenze ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] soltanto un non evitabile atto cerimoniale, ma una 373 e anche 268) "è in Italia l'unica possibile forma di unità e di durevole amicizia e grandi italiani del secolo scorso che ebbero statura veramente europea e moderna.
Opere. Dopo la raccolta in 7 ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] conti pubblici di alcuni paesi europei e degli Stati Uniti all'intensità dei processi distributivi in atto nei diversi paesi, nel quelli sanitari. Per quanto riguarda le pensioni, l'unico metodo di controllo della spesa è costituito dalla regolazione ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] e soprattutto tra i paesi dell'Unione Europea. I flussi verso i paesi in via il ‛nozionale'.
La globalizzazione oggi in atto è un processo a più dimensioni e sono più tortuose e non vi è un'unica forma di regionalizzazione, bensì due: la prima ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] mostrano che il processo di convergenza è in atto a partire dal 1880 (anche se un crescita. In realtà l'unica eccezione a questa ipotesi vi è stata una convergenza β relativamente a 90 regioni europee appartenenti a otto paesi: 11 in Germania, 11 ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] sviluppo: un caso emblematico, ma non certo l'unico (ibid., pp. 79 ss., 132 ss., le rivoluzioni socialiste dell'Est europeo e asiatico; ovunque ha condotto ridurre (ad esempio, con l'autogestione in atto nella Iugoslavia), ma non eliminare. E allora ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] soddisfatta solo per U=U⁰) e quindi è l'unico coerente con inflazione costante. Per questo motivo e perché 1973 e del 1980 e, per alcuni paesi europei, ad alcuni episodi di forte conflittualità sindacale e fermamente messe in atto, indica che queste ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...