Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] internazionale. Le trasformazioni in atto nel funzionamento dei canali compagnie minori che offrono voli con classe unica, posti non assegnati e servizi a alti tassi di sviluppo sono quelle giapponese, europea e dei paesi dell'ex Unione Sovietica, ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] il 60 e il 70% in Italia e negli altri paesi europei.
Tra i servizi, i settori più tradizionali, come il commercio tali orientamenti teorici l'unico settore in grado di trainare Della privatizzazione, che è comunque in atto in tutti i paesi del mondo, ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] processo di globalizzazione tuttora in atto.
Protagonista nel mondo del credito 1980 l’incarico di presidente dell’UNICE (Union des industries de la Lira e politica monetaria dall’Unità all’Unione europea, Milano 1991 (più volte ristampato), ad ind ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] più al capitale francese: un colosso europeo dello zinco destinato a molti decenni cultura. Il 12 genn. 1874 fu rogato l'atto di donazione al comune di Genova dello splendido Palazzo privatistica del governo, era l'unico in grado di creare una nuova ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] antenna multifascio, avente un unico riflettore e un illuminatore Sirio (v. tav. I, B), primo satellite europeo dedicato a queste ricerche. Il Sirio ha operato alle Metodi adattativi più efficaci mettono in atto una risorsa comune a tutte le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] immobilista può dirsi l’atto di nascita del mercantilismo. impegnarsi: il Regno di Napoli. Botero è l’unico a non avere una nazione di riferimento. Ciò, perde perciò l’appuntamento con lo sviluppo europeo, proprio nel momento del decollo; dall’ ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] nel ritenere che l’inflazione allora in atto (che aveva raggiunto, su base annua, avevano siglato l’accordo sul 'punto unico' di contingenza). Caduto il sistema per la costituzione del Sistema monetario europeo. Tenendo presente il persistere di un ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] gravissime conseguenze a livello europeo.
Scoppiata la prima guerra fu durissima e si tradusse persino in un atto notarile di protesto da parte di un detentore una grande importanza all'esistenza di un unico e grande istituto di credito capace di ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] ecc.). Una sensibile influenza sul m. europeo fu esercitata dai bazar orientali, specie prodotto, il prezzo non può essere che unico. M. imperfetto è invece quello che non corso, tanto da costringere a prendere atto che la teoria rischiava di non aver ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] contro cui il ricorso è proposto; d) dell’atto impugnato e dell’oggetto della domanda; e) dei e all’art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Le maggiori loro correlati e definiti come un tutto unico per raggiungere un obiettivo, un p. ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...