Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] d’acqua dolce: 46 su un centinaio europee; alcune importate dagli Stati Uniti si sono Paris, opera anonima di un certo valore, l’unico autore di un qualche rilievo è A. de . Jabès, la cui meditazione sull’atto poetico è inseparabile da quella sulla ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] il suo predominio sui paesi dell’Est europeo compresi (in seguito agli accordi di SALT I (1972) e quella dell’Atto finale della CSCE a Helsinki (1975). Le più di 200 case editrici private. Un fenomeno unico degli anni 1921-23 è la presenza a Berlino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] la G. ad aderire nel gennaio 2001 alla moneta unicaeuropea mentre, sul piano internazionale, il riavvicinamento alla Turchia Giuliano l’Apostata (321-363), che tentò di tradurre in atto con la forza la restaurazione pagana. Il paganesimo, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] stato possibile connettere l’intero paese con un’unica rete. Le ferrovie (20.050 km, la fine del 12° secolo. L’atto finale del passaggio da una società pasti sono di regola tre e la posateria europea va sempre più sostituendosi ai vecchi hashi, corte ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] . L’Etiopia è l’unico Stato dell’A. che sfugge alla dominazione europea. Il trattato di Addis Abeba 1945: l’Egitto prende parte alla conferenza di San Francisco e all’atto fondativo dell’ONU. Rivolta antifrancese e repressione in Algeria.
1946: nasce ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] portoghese del Brasile.
1534: il Parlamento inglese approva l’Atto di supremazia: il re è il capo supremo della Chiesa flussi migratori.
2002: entra in vigore l’euro, moneta unicaeuropea.
2004: in un quadro di allargamento a est, entrano nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] mentre nei confronti degli Stati arabi le uniche tensioni erano quelle con l’Iraq, e diretta di contrasto messa in atto dal Paese contro il jihadismo sunnita forza comunicativa alle opere di pittura. Influenze europee, rilevabili nell’opera di M. Khan ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] alle estreme conseguenze le tendenze in atto: tra il 1917 e il (dopo il 1924) con interventi non unicamente destinati all’edilizia popolare.
Tra 20° Venezia divenne un centro musicale di importanza europea. La cosiddetta scuola veneziana si espresse ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] governo di coalizione, il cui atto più importante fu l’Immigration con Such is life (1903) offrì un romanzo unico per la mescolanza di documenti, aneddoti e fantasia Aperta agli influssi americani ed europei ma non meno sensibile alla lezione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] atto o il rapporto sancito da una lex (legitima hereditas, quaestio ecc.). Nel diritto postclassico, rimaste uniche , fu per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra i maggiori operisti ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...