Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] del secolo IV, religione imperiale (l’unica ammessa) e i popoli europei d’Oriente e d’Occidente vennero quello sabaudo. Si può quindi parlare di quel trattato come del «primo atto di tolleranza religiosa [all’interno di uno Stato] in Europa, perché ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] , e della Repubblica italiana poi. All’atto dell’Unità d’Italia lo Statuto di Carlo dell’albero della scienza e lasciar unicamente alla Chiesa la cura di altra parte, l’Italia è anche il paese europeo che ospita nel suo territorio lo Stato del ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] apparire come spontaneo l’atto cooperativo. Questa tesi forse canapa piemontese […] per esportarla nei paesi europei, nelle colonie e finanche in Asia e possibile interpretarli come «i diversi aspetti di un’unica realtà che non solo faceva capo ad una ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] politici o di altro genere in atto nella società circostante. Ma lo 'origine remota: essa risale, nel mondo europeo, allo sforzo di interpretazione e di raccolta riproposizione sotto forma di un modello unico di spiegazione, adottato (o da adottare ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] di svolgere il ruolo di istituto unico di riproduzione di tutta la società metà del Settecento, anche in altri paesi europei). Il concetto di 'storia', che ancora processi di mutamento sociale e culturale in atto in Europa, una sorta di sinonimo di ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] componenti simboliche e religiose che il mondo europeo e quello che gli è affine III (238-244 d.C.) riunisce in un'unica scena, sia pure in forma molto stilizzata, l''eroe' al centro di una bettola nell'atto di sfidare in un duello a pugni l'oste ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] che si inseriva nel processo in atto in seno al cattolicesimo europeo, ispirato all’esigenza di adeguamento la più difficile e scabrosa, la più insidiosa, ma non è l’unica, e in determinate circostanze non è neppure la prevalente. Se pensassimo così, ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] mercato del lavoro. Nel continente europeo la lontana origine di movimenti sindacalistici cioè sotto la guida e il controllo dell'unico soggetto politico della classe, che è il ; mentre alla disciplina dell'atto di commercio viene sostituita la ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] , privo d'immaginazione ed egoista, con l'unica differenza che può riversare sul pubblico le sue Stati Uniti. Ma anche fra i giornalisti europei c'era la stessa esigenza di una un permesso. Accade così che nell'atto stesso di definire la libertà la si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] non violenti, ma si tende a prenderne atto solo una volta che essi assumono forme ha legittimato la forza e la violenza come unici arbitri della situazione, il cui prezzo più una risposta immediata. L'Unione Europea rappresenta l'archetipo di tali ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...