Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] conglomerare il popolo in un unico partito rivoluzionario. Di conseguenza le ex Unione Sovietica e nei paesi dell'Est europeo.
Conclusioni
La storia delle rivoluzioni mostra un' secolare di livellamento messo in atto dallo Stato centralistico.
L'idea ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] per Lefort l'unica componente dell'ideologia totalitaria. Perché quest'ultima passi dalla potenza all'atto, si rende avviatosi nel corso degli anni settanta tra i dissidenti dell'Est europeo (cfr. Rupnik in Hermet e altri, 1984). Questi erano ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] della carità in Italia sarebbe un atto meritorio di religione»3.
Nonostante Sia in Italia che nel resto dei paesi europei la nascita di un proletariato sempre più forte a Rimini (sino al 1975 le uniche risposte alla tossicodipendenza sono il carcere e ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] contrapporsi al processo di laicizzazione in atto nella società e di combattere tutto che condivideva i sogni e i ritmi della vita europea, le vacanze ai monti o al mare, le dominante. Sia perché sono state le uniche a essere sempre presenti, con le ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] più generale; in ogni caso l'unico modo per cercare di acquisire dati su alla possibilità di praticare fori messa in atto in alcuni casi), rendeva tali utensili simile si avesse nei contemporanei contesti europei, soprattutto per quel che riguarda i ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] restava che prendere dolorosamente atto della situazione e affidare , era visto come «l’unica, o certo la principalissima fonte modernismo, in Il modernismo in Italia e in Germania nel contesto europeo, a cura di M. Nicoletti, O. Weiss, Bologna ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] giunge a occupare tale posizione grazie a un atto di forza di un numero ridotto di altri non esiste, lo Stato è l'unico padrone e le aziende sono assoggettate alle svuotato di senso in tutte le società europee, seppur in differente misura, la ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] contesto generale, possiamo provare a riassumere i processi in atto: l'ondata di innovazione generata da un gruppo di dei paesi emergenti e l'ingresso nel sistema della moneta unicaeuropea hanno ormai tolto ogni efficacia a questi fattori, per cui ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] altro, in uso in altri paesi europei e tipico del sistema tedesco, definisce per motivi di razionalità economica, un'unica direzione. Generarono effetti uniformi che del lavoro di fabbrica.
Sono in atto mutamenti nel settore dei beni intermedi, ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Europa, a dire il vero, già nel 1975, all'atto della stipula della Convenzione di Barcellona per la protezione del Mar Barcellona nel 1995 si riuniscono 27 paesi dell'Unione Europea e del Mediterraneo (unica assente la Libia, a parte i paesi della ex ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...