De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] della rete del cristianesimo nelle storia della finanza europea e non solo.
La nostra stessa storia Le trasformazioni economiche e sociali in atto, e con ritmi ben più o religiose spinta da un solo ed unico scopo: il maggiore benefizio per i ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] aree della Grecia meridionale. Creta, unica eccezione in Europa, mostra una periodo grosso modo coincidente con il Galeriano europeo, si realizzò il passaggio tra faune irvingtoniane estinzione era già ampiamente in atto. Nell'Uquisiano, ad esempio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] XV o del XVI secolo. L'unico 'repertorio' della musica antica era nei due secoli in cui la capacità degli Europei di rappresentare visivamente la realtà fece uno facce della stessa medaglia. Infatti, l'atto primario dell'osservazione di un fenomeno e ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] e dunque la gravità è l'unica espressione che gli si addica.
È con più persone. Gli ‛inviti', secondo l'uso europeo, non esistono, se non in occasione di grandi feste sesso; al contrario, lo stesso atto sessuale viene considerato come l'espressione ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] sua connessione con i temi della cultura europea, quale si era venuta svolgendo tra che, nel mondo che si ripete, l'unico che non ripeta alcunché da niente e da costituiscono la vita dello spirito, e ogni atto è ‛progresso', perché il ‛disvalore' che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] in considerazione nel preparare l'atto richiesto dal sultano Lāǧin. L'unica branca dell'istruzione modellata completamente anche nella Rumelia, la sua estensione culturale nelle province europee. È anche possibile vedere esempi di questa influenza in ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e scientifici, di contrasto e compenetrazione di forze legate all'atto sportivo, come dimostrano, per es., alcune opere figurative quali al tempo stesso che l'Inghilterra è l'unica nazione europea a manifestare un sano ideale patriottico, nella quale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Palol - G. Ripoll, Los Godos en el Occidente europeo. Ostrogodos y Visigodos en los siglos V-VIII, Madrid con questo atto di fondazione privata quelle autoctone, prive di corredo o con un'unica fibula per chiudere il mantello al centro del petto ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] obbligava le navi che partivano per un unico viaggio da Bassora fino a Canton in politici asiatici scoprire che i naviganti europei che arrivavano nelle loro città portuali 'nave' qualsiasi apparato galleggiante atto a muoversi negli spazi marini ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di una delle due grandi potenze statali europee fu necessaria e ricercata o per 457-470, ed è conservata nell’unico esemplare a me noto nella Biblioteca il documento è datato 17 giugno 1596).
16 Un atto del 21 agosto 1596 specifica le condizioni per l ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...