ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] A. come ancora in vita. Un atto del 3 maggio 1263 è il primo secoli a fondamento del diritto comune europeo.
Lasciò scritto A. del suo pp. 124-125, 166 (con fotografia e trascrizione dell'unico autografo noto); R. Davidsohn, Firenze ai tempi di Dante, ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] che il suo sistema non può essere messo in atto" (II, 2, pp. 15-43).
Nel si farà parte non piccola del commercio europeo, o ne sarà tagliata fuori da Marsiglia Italia è interessata alla realizzazione dell'unico progetto che possa farla rivivere ad ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] ormai superata dall'asprezza del confronto ecclesiologico in atto. L'ex gesuita E.M. Iturriaga attaccò della cattedra di Pietro, come unico criterio di unità per una del giansenismo, regalismo ed episcopalismo europeo, della quale lo preoccupava il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] non premiali), e della restaurazione europea. L’autore che affrontò più prima metà dell’Ottecento riprese – unico in Italia – il tema di Dragonetti contratti e le leggi: è una ricompensa per un atto sostanzialmente di gratuità:
È vero, che tutti i ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] in Italia e nei Paesi membri nel Mercato comune europeo) e anche il 18% della SIP (Société .
Malgrado la messa in atto di strategie comuni il principale e di onestà: notevole il fatto che, unico fra i grandi capitalisti italiani, Pirelli non venne ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] a Padova. È certo invece che, all’atto dell’iscrizione all’arte degli stampatori e librai libri con un raggio d’azione europeo: con Bernardo Giunti, alla presenza menzionati figli e la consorte è l’unica erede. Nel fondo Messetteria dell’Archivio di ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] movimenti della folla si giunse solo nel terzo atto. L'esordio nella regia lirica avvenne il un altro importante autore europeo scoperto e sacrificato all Moriconi) e nella stagione successiva presentò un unico spettacolo, la novità Le notti bianche ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] tonnellate, che corrispondevano al fabbisogno europeo di sei anni. Tentarono di morte Pallavicino nominò la moglie unico esecutore testamentario, cancellando il nome Anne come esecutrice testamentaria nonostante l’atto lo prevedesse in caso di nuove ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] legame essenziale col dibattito scientifico europeo. Dapprima semplice lettore, in , e connessa ad essi da un unico tipo di visione, ci fu nel . Davia, che ne scriveva a C. Galiani nell'atto di lamentamela scomparsa (lettera del 9 luglio 1735, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] conosciamo, con certezza, un unico episodio, testimoniato da un atto notarile dal quale risulta che Gratianus e le origini del diritto civile europeo, in Graziano da Chiusi e la sua opera. Alle origini del diritto comune europeo, a cura di F. Reali, ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...