Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] Cost. possano essere invocati da chi abbia commesso un atto di genocidio ai sensi della Convenzione per la prevenzione sentenza del 7.7.1989), la Corte europea dei diritti umani affermò che il Regno allontanamento sia l’unico modo per assicurare ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] autorizzatorio e l’annotazione sull’atto di nascita. Il kafil è 2 Le convenzioni internazionali e il diritto europeo
Esiste, per quanto si è detto nati in paesi in cui la kafalah è l’unico istituto di protezione di cui possono fruire. Questa ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] 24.2.1998, n. 58 (testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria: apposta dall’Italia all’atto della ratifica del prot. e ne bis in idem: variazioni italiane su un tema europeo, in www.penalecontemporaneo.it, 14.9.2014, 15 ss ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] la stessa, è stato necessario attendere l’adozione di un ulteriore atto, il reg. delegato 28.7.2015, n. 2446, della il vecchio codice, unico testo completo, benché abrogato.
Il 20.2.2012, poi, la Commissione europea pubblicò il documento di ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] secondo i principi della Costituzione e del diritto europeo».
Ciò nonostante, come si avrà modo di rilevare stato l’unica plausibile, la decisione del giudice non si pone più come obiettivo unico quello di accertare l’illegittimità di un atto o ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] possono essere volontari in quanto derivanti da un atto di autonomia privata, il contratto, ovvero europee e dei progetti di codificazione del diritto privato europeo, in cui le logiche della persona e del mercato sembrano procedere su un’unica ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] a quelle contenute nel modello Unico 2014, con riferimento alle 1997 o di redazione dell’atto di adesione o di notificazione dell’atto di contestazione, anche se cura di, Principi di diritto tributario europeo e internazionale, Torino 2011, 221 ss ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] sola imputazione, poiché in un unico provvedimento possono essere enucleati più n. 69, dispone che, in tema di mandato di arresto europeo, non si possa dar luogo alla consegna – la legge qualifica ’esecuzione dovrà dare atto della esistenza di un ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] , per quanto concerne l’ordinamento europeo, a fronte della dimensione sovranazionale assunta possibilità di adottare «con atto motivato provvedimenti, anche contingibili 6.1931, n. 773 (Approvazione testo unico delle leggi di pubblica sicurezza); l. ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] visti, vers. cons.).
L’atto amministrativo transnazionale nel diritto europeo può essere studiato unitamente al principio è finalizzato a compensare il policentrismo amministrativo con l’unicità della decisione (in generale, cfr. Cassese, S., ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...