Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] tale accelerazione, l’Italia riuscì a superare nazioni europee come i Paesi Bassi (che nello stesso periodo le strategie politiche messe in atto dai primi governi della Repubblica Oggi vivono tutti insieme nell’unica stanza di cui è costituita ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] il caso particolare cubano, che è l'unico paese al mondo a superare i 500 uruguayano Tabaré Vázquez, come primo atto del suo governo di centro-sinistra aree di integrazione economica, sul modello europeo. Nel 1992 il Messico sottoscrisse con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] . Asse portante – anche se non unico – della civiltà cittadina è l’economia un individuo solitario, girovago da una corte europea a un’altra. Anche la riflessione sulla a che vedere con la presa d’atto che alla base dell’economia capitalistica è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] di impedire l’unificazione dell’Italia sotto un unico potere. Questa politica ebbe successo per mille e Questo dialogo si può considerare l’atto di nascita della nuova morale, alcuni aspetti fondamentali delle trasformazioni europee, pur vivendo in un ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] stata creata una rete nazionale unica da imprese pubbliche).
Con gli e delle agencies gli Stati europei continentali (e, in certa misura
Clarich, M., Privatizzazioni e trasformazioni in atto nell'amministrazione italiana, in "Diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] ricchezza e, il secondo, che gli agricoltori fossero il motore unico della produzione del surplus (produit net) attraverso il quale si trasformazioni economiche e sociali in atto – e, dall’altro, nell’avvio in numerosi Paesi europei, e non solo, di ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] così converte il mondo in unico e immane mercato. Davvero illuminante che i trattati europei attribuiscano all'Unione lo scopo di che, facendosi originari e sovrani, si esauriscono nell'atto stesso del loro accadere.
Il monopolio statale della forza ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] della cattedrale di Barletta; ma l'indizione dell'atto è la IX anziché la XIII corrispondente al nuova scalata, questa volta a livello europeo. Il 23 luglio 1332 il nunzio indicazioni che si traggono dall'unico contratto di costituzione di società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] , generalmente considerata dalla storiografia una sorta di atto rifondatore del meridionalismo. La prima novità rispetto l’unica via per superare la crisi economica internazionale e collocare su nuove basi l’economia meridionale nel contesto europeo. ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] che il suo sistema non può essere messo in atto" (II, 2, pp. 15-43).
Nel si farà parte non piccola del commercio europeo, o ne sarà tagliata fuori da Marsiglia Italia è interessata alla realizzazione dell'unico progetto che possa farla rivivere ad ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...