• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [59]
Storia [28]
Arti visive [24]
Letteratura [17]
Religioni [10]
Diritto [5]
Scienze politiche [4]
Architettura e urbanistica [3]
Storia contemporanea [3]
Medicina [3]

CARDUCCI, Giosue

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Giosue Mario Scotti Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] Riccardiana, il ministro T. Mamiani con atto di felice lungimiranza offre a lui appena venticinquenne Baldacci, C., in Secondo Ottocento, Bologna 1969, pp. 55-73; P. Vannucci, Saggivari tra carducciani e pascoliani, Firenze 1969, pp. 3-109; E. Caccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosue (7)
Mostra Tutti

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] la collaborazione degli abati Fornaroli di Praglia76, Paolazzi di Pontida e Vannucci di S. Paolo fuori le mura. Ma ben presto lo i primi voti nelle mani del cardinale. Con questo atto nasceva ufficialmente una nuova comunità monastica che già prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

La corruzione tra politica e mercato

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La corruzione tra politica e mercato Alberto Vannucci La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] per i soggetti coinvolti in inchieste giudiziarie (S. Sberna, A. Vannucci, It’s the politics, stupid!, «Crime law and social change», le sensibilità culturali necessarie per la messa in atto di misure anticorruzione efficaci: la sua applicabilità ... Leggi Tutto

La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale Rocco Sciarrone Tratti distintivi e radicamento territoriale Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] a partire da specifiche cerchie sociali, mettendo in atto anche comportamenti che ostentano il proprio status e le particolare di scambi corrotti in campo economico e politico (A. Vannucci, Atlante della corruzione, 2012; cfr. anche Sciarrone, Storti ... Leggi Tutto

Economia e società tra legale e illegale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Economia e società tra legale e illegale Rocco Sciarrone Luca Storti Temi e coordinate dell’analisi L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] svolto la funzione di acceleratore e moltiplicatore di dinamiche già in atto e rimaste in parte latenti. Se si accetta questa diagnosi non si adegua, l’estromissione degli organi di controllo (Vannucci, cit.). Il fatto che tale fenomeno nel nostro ... Leggi Tutto

FATTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Giovanni Dario Durbè Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] incontra la donna cui si unirà in matrimonio nel 1860: Settimia Vannucci. Nel '54 infatti la relazione dei due giovani era di una convivenza di otto anni, per facilitare con questo atto formale il matrimonio della figliastra Giulia con un pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN MARCELLO PISTOIESE – ROSIGNANO MARITTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTORI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MANTEGNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGNA, Andrea Michele Di Monte Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] maggio del 1445 il quattordicenne apprendista compare in un atto notarile in veste di testimone, qualificato appunto come , i previsti dipinti di G. Bellini e del Perugino (P. Vannucci) – il M. realizzò per Isabella un pendant del Parnaso, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ANTONIO DEL POLLAIUOLO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGNA, Andrea (3)
Mostra Tutti

Partiti politici

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Partiti politici Gaetano Quagliariello di Gaetano Quagliariello Partiti politici sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] contare su una base ampia e motivata (v. della Porta e Vannucci, 1994). Esso, quantomeno in taluni contesti storici, si è sia per l'influenza dei processi di integrazione europea in atto, che coinvolgono alcuni di quei paesi, sia per il rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – VALÉRY GISCARD D'ESTAING – PARTITO POPOLARE EUROPEO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partiti politici (9)
Mostra Tutti

MEMORIA

Il Libro dell'Anno 2009

Alberto Oliverio Memoria «Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni) Le diverse [...] termine riconsolidamento sta a indicare che l’atto di ricordare qualcosa rende la traccia mnemonica ed., Dordrecht-Boston-Londra, Kluwer Academic Publishers, 1992; M. Vannucci, Quando la memoria ci inganna. La psicologia delle false memorie, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – CORTECCIA PREFRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMORIA (10)
Mostra Tutti

PISTOIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISTOIA P. Carofano (lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino. Urbanistica, architettura e scultura Sorta come [...] . 119-230; F. Redi, L'architettura a Pistoia al tempo di S. Atto e i suoi rapporti con la cultura della Spagna mozarabica, ivi, pp. 273-312; M. Vannucci, La firma dell'artista nel Medioevo: testimonianze significative nei monumenti religiosi toscani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – SAN BARTOLOMEO APOSTOLO – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOIA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
incurvo
incurvo agg. [dal lat. incurvus, comp. di in-1 e curvus «curvo»], letter. – Ricurvo: Le man rapaci, e l’ugne i. e torte (Ariosto). Anche di persona incurvita dagli anni: riconobbi Atto Vannucci, grande e un po’ incurvo (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali