• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [141]
Religioni [10]
Biografie [59]
Storia [28]
Arti visive [24]
Letteratura [17]
Diritto [5]
Scienze politiche [4]
Architettura e urbanistica [3]
Storia contemporanea [3]
Medicina [3]

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] , Martirologio italiano dal 1792 al 1847. Libri dieci, Firenze, 1860; A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848. Memorie raccolte da Atto Vannucci. Terza edizione, accresciuta e corretta, Firenze 1860 (prima ed. 1848). 47 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] la collaborazione degli abati Fornaroli di Praglia76, Paolazzi di Pontida e Vannucci di S. Paolo fuori le mura. Ma ben presto lo i primi voti nelle mani del cardinale. Con questo atto nasceva ufficialmente una nuova comunità monastica che già prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

BARTOLETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BARTOLETTI, Enrico Bruna Bocchini Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] Pira; anche altri sacerdoti come Balducci, Turoldo e Vannucci erano stati allontanati nello stesso periodo, le decisioni erano referendum del 1974. Questi testi prendevano decisamente atto dei fenomeni di secolarizzazione della società italiana, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO VATICANO II – DEMOCRAZIA CRISTIANA

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] i vent’anni, che vivevano uno accanto all’altro senza un atto (e, ci giurerei, senza un pensiero) di concupiscenza, com’è ovvio – con Schweitzer, Gandhi, don Mazzolari, padre Vannucci, altri ne vanno aggiunti, di cui si ha almeno la notizia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Fare la carità: attività e attivismo

Cristiani d'Italia (2011)

Fare la carita: attivita e attivismo Gianni La Bella Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] «scrivere la storia della carità in Italia sarebbe un atto meritorio di religione»3. Nonostante questa ed altre successive molti ecclesiastici di quella generazione, da David Turoldo a Giovanni Vannucci, all’Eremo di Campello, al vescovo di Carpi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il clero novatore

Cristiani d'Italia (2011)

Il clero novatore Bruna Bocchini Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] forte centralizzazione del governo ecclesiale. Lambruschini prendeva atto di quelle speranze e si diceva convinto che Sant’Uffizio. Analoga sorte tocca a Balducci e a Giovanni Vannucci, anch’egli servita. Turoldo riprende così la sua peregrinazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

EUSEBIO di Iacopo Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio) Corrado Fratini Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] padre, e al 1492 quando compare come testimone ad un atto e quindi è già maggiorenne. Alla fine del XV secolo pp. 592, 599 s.; A. Mezzanotte, Della vita e delle opere Pietro Vannucci da Castel della Pieve..., Perugia 1836, pp. 241-46; J. D. Passavant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHELUCCI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe) Ugo Baldini Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] senso del processo di rinnovamento della matematica italiana in atto ai primi del Settecento, com'è implicito anche 369-77; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1929, p. 529; P. Vannucci, Il collegio Nazareno, Roma 1930, pp. 132 s., 150, 265; G. Calò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Alfred A. Strnad Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] Niccolò V. Il 5 genn. 1450il nome dei C. compare in un atto giuridico, con il quale il padre Grato cedeva alla sorella Cecc[h]a già il 26 sett. 1466 fu sostituito nella carica da Giacomo Vannucci vescovo di Perugia. Il 10 giugno 1466 era già tomato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – CITTÀ DEL VATICANO – STEFANO INFESSURA – GIROLAMO RIARIO – OLIVIERO CARAFA

CANATA, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANATA, Atanasio Renzo Negri Nacque a Lerici il 25 marzo 1811, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Anna Carosini. Rimasto orfano della madre a sette anni, fuaccolto nel collegio dei Signori della [...] che sulle premesse di siffatta dedizione assoluta all'atto educativo e di una didattica calata sempre pp. 165-168; O. Bardellini, A. C...., La Spezia, 1929; P. Vannucci, Dal Muratori al Rosmini attraverso il Prati, in Rass. stor. del Risorg., XXII( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – RISORGIMENTO – MISTICISMO – PEDAGOGIA – CHIAVARI
Vocabolario
incurvo
incurvo agg. [dal lat. incurvus, comp. di in-1 e curvus «curvo»], letter. – Ricurvo: Le man rapaci, e l’ugne i. e torte (Ariosto). Anche di persona incurvita dagli anni: riconobbi Atto Vannucci, grande e un po’ incurvo (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali