• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [16]
Diritto [16]
Storia [14]
Diritto commerciale [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto civile [2]
Attivita esercizi commerciali mercati [1]
Economia [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Geografia [1]

BONAPARTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte. Non pochi adulatori, [...] in America. Il più giovane dei due figli di questi, Carlo Giuseppe, fu ministro della Marina (1905) e poi Attorney General (1906-09) durante la presidenza di Roosevelt. Più o meno, tutti i membri della famiglia Bonaparte furono largamente protetti e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA TASCHER DE LA PAGERIE – AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – MARIA CLOTILDE DI SAVOIA – ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE (3)
Mostra Tutti

COOLIDGE, Calvin

Enciclopedia Italiana (1931)

Trentesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Plymouth (Vermont) il 4 luglio 1872. Laureato in giurisprudenza nel 1895 ad Amherst College, esercitò per qualche tempo la professione di avvocato, [...] petroliferi nazionali sotto il governo Harding non provocarono le dimissioni del Denby, ministro della marina, e dell'attorney general, ministro della giustizia, Daugherty (1924). Nel suo primo messaggio al Congresso (dicembre 1923) il C. si dichiarò ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – PARTITO REPUBBLICANO – ATTORNEY GENERAL – CANALE DI PANAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOLIDGE, Calvin (2)
Mostra Tutti

TRINIDAD

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINIDAD (A. T., 153-154) Herbert John Fleure Isola dell'America Meridionale, situata tra 10° e 10° 50′ lat. N. e tra 60° 39′ e 62° long. O; scoperta da Colombo nel 1408, rimase in possesso della Spagna [...] re d'Inghilterra ed è assistito da un consiglio esecutivo composto dal governatore stesso, da un segretario coloniale, da un attorney general e da un tesoriere, nonché da altre persone nominate di volta in volta. Vi è anche un consiglio legislativo ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TRATTATO DI AMIENS – IMPERO BRITANNICO – INDIE OCCIDENTALI – ATTORNEY GENERAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINIDAD (2)
Mostra Tutti

COKE, sir Edward

Enciclopedia Italiana (1931)

Giurista e uomo politico inglese, nato il 1° febbraio 1552, a Mileham (Norfolk), morto il 3 settembre 1634 a Stoke Pogis. Eletto deputato nel 1589 veniva nominato attorney general nel 1593. Diventato presidente [...] della Camera e raggiunti i più alti gradi nella magistratura (chiefijustice della corte di Common Pleas e poi di quella del King's Benck), non esitò a rischiare la posizione ogni volta che egli notasse ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BACONE – ATTORNEY GENERAL – DIRITTO PENALE – MAGNA CHARTA – EDWARD COKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COKE, sir Edward (1)
Mostra Tutti

CLARE, John Fitzgibbon, primo conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Lord Cancelliere d'Irlanda, nacque nel 1749 da un avvocato irlandese. Entrò nel foro irlandese nel 1772 e nel 1778 fu eletto rappresentante dell'università di Dublino al parlamento dell'isola. Fu risolutamente [...] i cattolici. Si oppose anche alla dichiarazione d'indipendenza del parlamento irlandese fatta dal Grattan. Divenuto Attorney general, nel 1703, si dimostrò risoluto oppositore di ogni concessione alle richieste popolari. Presentò un progetto di ... Leggi Tutto
TAGS: ATTORNEY GENERAL – INGHILTERRA – GIORGIO III – IRLANDA – LONDRA

ELDON, John Scott, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomu politico inglese, nato a Newcastle il 4 giugno 1751. Compiuti gli studî a Oxford, iniziò la sua carriera di avvocato a Londra, nel 1776; ma sin dall'inizio fu si)prattutto un avvocato-politico, ciò [...] , contro Fox, fu poco felice, in breve anche in seno all'assemblea acquistò una posizione preponderante: Solicitor general nel 1788, Attorney general nel 1793, Lord chief-justice e barone di Eldon nel 1799, nel 1800 diveniva lord cancelliere. Lavorò ... Leggi Tutto
TAGS: ATTORNEY GENERAL – NAPOLEONE – LONDRA

COCKBURN, sir Alexander James Edmund

Enciclopedia Italiana (1931)

Giurista e uomo politico britannico, nato il 24 dicembre 1802, morto il 20 novembre 1880. Eletto deputato liberale riformista per Southampton nel 1847, dìfese con grande abilità il ministero Palmerston [...] siciliana e che quindi era giustificato il suo intervento a favore dei Siciliani. Fu creato Solicitor-General nel 1848, e Attorney-General nel 1851, carica che conservò sotto Palmerston con un breve intervallo fino al 1856, quando divenne ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – SOUTHAMPTON – UNGHERIA – ALABAMA – ITALÍA

COSTELLO, John A

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico irlandese, nato il 20 giugno 1891. Terminati gli studî giuridici, entrò nell'arringo forense nel 1914, conquistandosi la fama di avvocato principe. In politica parteggiò per l'indipendenza [...] del suo paese e fu fedele amico di Cosgrave, autonomista moderato. Nel 1926 divenne procuratore generale (Attorney General). Rappresentò l'Irlanda alle conferenze imperiali di Londra degli anni 1926, 1929, 1930; fu anche delegato a Ginevra. Alla sua ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ATTORNEY GENERAL – COSGRAVE – IRLANDA – LONDRA

MINISTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINISTRO (latino minister) Gioacchino MANCINI Michele LA TORRE Gaspare AMBROSINI Girolamo ARNALDI Luigi GIAMBENE * Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] ministri): il secretary of state, o primo ministro; il segretario al tesoro; il segretario alla guerra; l'attorney general (giustizia); il postmaster general; e i segretarî per la marina, l'interno, l'agricoltura, il commercio e il lavoro. Svezia (9 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINISTRO (1)
Mostra Tutti

MARSHALL, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSHALL, John Anna Maria Ratti Giurista americano, nato a Germantown (ora Midland) il 24 settembre 1755, morto a Filadelfia il 6 luglio 1835. Ufficiale dell'esercito rivoluzionario dal 1776 al 1779, [...] 1797 e nel 1788 ebbe parte principale nella convenzione convocata per ratificare la costituzione federale. Rifiutò la carica di attorney general, nel 1795, e di ambasciatore in Francia, nel 1796, per non lasciare la professione; accettò tuttavia di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali