• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [16]
Diritto [16]
Storia [14]
Diritto commerciale [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto civile [2]
Attivita esercizi commerciali mercati [1]
Economia [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Geografia [1]

MANSFIELD, William Murray, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSFIELD, William Murray, conte di Mario SARFATTI * Uomo politlco e giurista inglese, nato a Scone (Perthshire) il 2 marzo 1705, morto a Londra il 20 marzo 1793. Dopo avere studiato a Perth, nella [...] nel 1754, fu il suo maggiore avversario. Attorney general nel 1754, chiefjustice del banco del re nel A treatise on the study of law, Londra 1797. Bibl.: D. Evans, A general view of the decisions of Lord M. in civil causes, Londra 1803; E. Holliday, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

SOMERS, John

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMERS, John Florence M. G. HIGHAM Nato a Severn Stake, nel Worcestershire il 4 marzo 1651, morto il 26 aprile 1716. Avvocato nel 1676, si dedicò in modo particolare al diritto civile e costituzionale, [...] ritenuta illegale (giugno 1688). Fu presidente del comitato che compilò la famosa "Dichiarazione dei diritti" del 1689. Attorney general nel maggio 1692, divenne custode del sigillo privato e consigliere privato nel marzo 1692-93, quando Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SELBORNE ROUNDELL, Palmer, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SELBORNE ROUNDELL, Palmer, conte di Giurista e uomo di stato inglese, nato a Mixbury (Oxford) il 27 novembre 1812, morto a Petersfield (Hampshire) il 4 maggio 1895. Compiuti gli studî al Trinity College [...] 1861 e vi rimase fino al 1872, anno in cui divenne membro della Camera dei pari. Come solicitor general dal 1861 al 1863 e attorney general dal 1863 al 1866 fu il maggior consulente legale del governo inglese durante la guerra di secessione americana ... Leggi Tutto

MACDONALD, Sir John Alexander

Enciclopedia Italiana (1934)

MACDONALD, Sir John Alexander Luigi Villari Uomo politico canadese, nato a Glasgow l'11 gennaio 1815, morto a Ottawa il 6 giugno 1891. Emigrato con la famiglia nel Canada nel 1820, divenuto avvocato [...] a far accettare Ottawa come capitale di tutto il Canada. Fu all'opposizione dal 1862 al 1864 quando tornò al potere come Attorney general nel nuovo ministero Taché. Si occupò dell'erezione di tutto il Canada a dominion unico, e nel 1866-67 fu in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACDONALD, Sir John Alexander (2)
Mostra Tutti

PLUNKET, William Conyngham

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUNKET, William Conyngham Nicola Turchi Giurista e uomo di stato irlandese, nato a Enniskillen (contea di Monaghan) il 1° luglio 1764, morto il 4 gennaio 1854. Figlio d'un presbiteriano, compì i suoi [...] si mostrò severo contro R. Emmet che, avendo tentato una ribellione armata, fu condannato a morte, e accettò nel 1805 la carica di attorney general. Fu anche deputato al parlamento inglese e vi parlò a favore dell'emancipazione dei cattolici. Come ... Leggi Tutto

POLLOCK, Sir Jonathan Frederick

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLOCK, Sir Jonathan Frederick Mario Sarfatti Giurista, nato a Londra il 23 settembre 1783, morto a Halton (Middlesex) il 23 agosto 1870. Educato a Cambridge e ivi laureato in giurisprudenza nel 1806, [...] nel patrocinio delle cause, poi nella loro decisione, quando passò nell'ordine giudiziario. Raggiunse nel 1834 il grado di attorney general sotto il governo di Peel, che lo insignì di titolo nobiliare. Nel 1831 fu eletto deputato. Presiedette per ... Leggi Tutto

LYNDHURST, John Singleton Copley, lord

Enciclopedia Italiana (1934)

LYNDHURST, John Singleton Copley, lord Eric Reginald Vincent Nato a Boston nel 1772, ancora bambino venne coi genitori in Inghilterra. Datosi all'avvocatura, nel 1804, riuscì presto ad acquistare rinomanza; [...] ), e in tale qualità ebbe parte preminente nel celebre processo della regina Carolina, nel 1824 Attorney-general (procuratore generale) e nel 1826 Master of the rolls (direttore dei registri). Pochi mesi appena dopo questa ultima nomina fu nominato ... Leggi Tutto

HARCOURT, Simon, visconte

Enciclopedia Italiana (1933)

HARCOURT, Simon, visconte Luigi Villari Uomo politico inglese. Nato verso il 1661, da antichissima famiglia, avvocato nel 1683, fu eletto deputato nel 1690. Nel 1702 fu nominato solicitor general e [...] : si deve alla sua abilità se il progetto fu approvato dal parlamento quasi senza opposizione nel 1707. Fu due volte attorney general e poi lord guardasigilli, e nel 1710 difese il Sacheverell nel suo processo innanzi alla Camera dei lord. Nel 1711 ... Leggi Tutto

RUSSELL of KILLOWEN, Charles Russell

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSELL of KILLOWEN, Charles Russell Celebre avvocato e alto magistrato inglese, nato a Newry (Down) il 10 novembre 1832, morto a Londra il 10 agosto 1900. Compiuti gli studî al Vincent's College di [...] liberale, pure non aderendo mai ad alcun partito politico. Privatamente prima e dal 1886 al 1892 come attorney general nel ministero Gladstone, lottò in favore di una politica liberale nei riguardi dell'Irlanda. Continuò negli stessi anni ... Leggi Tutto

Criminalita organizzata

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Criminalità organizzata Ernesto U. Savona sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] 5. President's Commission on Organized Crime, The impact: organized crime today. Report to the President and the Attorney General, Washington 1986. Reuter, P., Disorganized crime: the economics of the visible hand, Cambridge, Mass., 1983. Ruggiero, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalita organizzata (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali